Il Gruppo Archeologico Cadorino odv si è costituito ufficialmente nel 1996 dopo una serie di riunioni presso la biblioteca di Calalzo. Soci fondatori: Giancarlo Arnoldo, Giovanni De Donà, Sara De Nicolò, Giulio Imperatore, Giovanni Zandegiacomo Seidelucio.
I suoi scopi sono: difendere e rivalutare il patrimonio archeologico esistente; segnalare alla Soprintendenza e agli Enti Locali ritrovamenti occasionali; svolgere attività di volontariato durante eventuali scavi archeologici; sensibilizzare la popolazione con attività pubbliche per una migliore tutela del territorio.
L’associazione è diretta dal Presidente assistito dal Direttivo che conta cinque membri. L’assemblea dei Soci si riunisce una volta l’anno. Ogni tre anni vengono rinnovati gli organi direttivi.
Iscritto nel Registro del Volontariato Regionale dal 2021.
Presidenti dal 1996:
Giancarlo Arnoldo anno 1996
Dino Ciotti dal 1997 al 2001
Giovanni Zandegiacomo Seidelucio dal 2002 al 2007
Giuseppe Pais Becher dal 2008 al 2009
Giovanni Zandegiacomo Seidelucio dal 2010 al 2013
Giovanna Deppi dal 2014
Organi dirigenti in carica:
Presidente: Giovanna Deppi
Vice presidente: Giuseppe Stevanato
Consiglio Direttivo: Valter Corisello, Tiziana De Bon, Giovanni Zandegiacomo
Revisori dei Conti: Floriano Cian, Mario De Gerone
Numero dei soci attivi:
2016 127 soci
2017 167 soci
2018 198 soci
2019 178 soci
2020 185 soci
Sede attuale: presso Biblioteca Comunale Enrico De Lotto di Calalzo, viale Marconi 102
Indirizzo email: archeocadore@gmail.com
Quota associativa: euro 10,00 per i soci ordinari, euro 5,00 per gli studenti.
Lo Statuto del Gruppo Archeologico Cadorino, punti salienti
Registrato a Pieve di Cadore il 04 04 1996 (in vigore fino al maggio 2021)
Statuto revisionato per adeguamento al Terzo settore, approvato con Assemblea straordinaria del 29 maggio 2021.
(aggiornato il 18 gennaio 2022)