AutoreTitolo e casa editriceAnno

Giuseppe Ciani

Storia del popolo cadorino volume I – ed. Forni

1856

Giuseppe Ciani

Storia del popolo cadorino volume II ed. Forni

1862

Raffaello Battaglia

Scoperte di antichità barbariche nel Veneto: manufatti Longobardi di Valle di Cadore.                               Scansano : Tipografia editrice degli olmi Estratto da: Rivista di antropologia, vol. 22

1919

Alessio De Bon

Rilievi di campagna, in La via Claudia Augusta Altinate, Venezia,pp.13-68.

1938

Enrico de Lotto

G. B. Frescura

Le iscrizioni veneto-euganee scoperte a Lagole di Calalzo di Cadore / (prima parte) in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A. 20 n. 109 (ott.-dic. ), p. 76-82.

1949

Enrico de Lotto

Monete romane in Cadore in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A. 20 n. 108 (lug.-set. ), p. 50-51.

1949

Enrico de Lotto

G. B. Frescura

Le iscrizioni veneto-euganee scoperte a Lagole di Calalzo Cadore (seconda parte) in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A. 21 n. 110 (gen.-mar. 1950), p. 9-16.

1950

Enrico de Lotto

G. B. Frescura

Le iscrizioni veneto-euganee scoperte a Làgole di Calalzo di Cadore /   (terza parte) in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A. 21 n. 112 (lug.-set. 1950), p. 68-74.

1950

Enrico de Lotto

I cavalli di Lagole

1951

Enrico de Lotto

G. B. Frescura

Gli scavi di Lagole : elenco del materiale epigrafico e figurato scoperto durante gli scavi d’agosto-settembre 1951 in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A. 23 n. 120 (lug.-set. 1952), p. 69-75.

1953

Enrico de Lotto

La terra cadorina nasconde ancora importanti tesori archeologici : l’importanza delle scoperte di Valle di Cadore in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A. 31 n. 150 (gen.-mar. 1960), p. 12-19.

1960

Enrico de Lotto

Una *tomba barbarica longobarda a Domegge di Cadore in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A.31 n. 151 (apr.-giu.), p. 41-45.

1960

Enrico de Lotto

Una divinità sanante a Lagole (Calalzo di Cadore) nel III secolo a. C., Belluno

1961

Enrico de Lotto            G. B. Frescura            G.B. Pellegrini

Un interessantissimo bronzetto con iscrizione venetica rinvenuto a Làgole in: Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore A. 32 n. 156 (lug.-set.), p. 81-88.

1961

Enrico de Lotto            G. B. Frescura

Gli scavi archeologici di Valle di Cadore / a cura del Comune di Valle di Cadore e delle Magnifica Comunità di Cadore. Feltre : Tip. Panfilo Castaldi e G. Possiedi e F.,

1963

Giovan Battista Pellegrini

Problemi di epigrafia venetica, «Studi Etruschi», vol. XXXI (serie II),     Leo S. Olschki editore, Firenze

1963

Mariagrazia Lui

I simpula di Làgole di Calalzo (Belluno), tesi di laurea in Etruscologia e Antichità Italiche, Università degli studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a. a. 1982-83, rel. Giulia Fogolari

1983

Alessandra Aspes           (a cura di)

Il Veneto nell’antichità. Preistoria e protostoria, Banca Popolare di Verona

1984

Anne-Marie Adam

Monstres et divinités tricéphales dans l’Italie primitive [À propos des deux figurines de bronze étrusques] in: Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité Volume 97

1985

Aa. Vv.

Storia e leggenda dei Veneti dalle origini alla romanizzazione, Tipografia editrice trevigiana, Treviso

1987

Attilio Mastrocinque

Santuari e divinità dei Paleoveneti Ed. La linea

1987

A.A.V.V.

Carta archeologica del Veneto Ed. Panini

1988

Silvana Collodo

Il Cadore Medievale verso la formazione di un’identità di regione in :Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche: Il Dominio dei Caminesi tra Piave e Livenza.. Atti del 1° Convegno a Vittorio Veneto nel novembre 1985, TIPSE, Vittorio Veneto, pp.23-50

1988

Antonio Genova

Dopo il 1848: le memorie materiali. Appunti cronologici per una storia del Museo del Cadore  in: 1848 una breve primavera di libertà.  Ed. comitato Cadore 1848-1988

1988

Giulia Fogolari A. L. Prosdocimi

Veneti Antichi : lingua e cultura.                     Ed. Programma

1988

Orian Wikander

Senators and equites III. The case of the Saufei Opuscola Romana XVII:15

1989

Paola Càssola Guida

I bronzetti friulani a figura umana tra protostoria ed età della romanizzazione ed. L’’erma di bretschneider

1989

Giovan Battista Pellegrini

La provincia di Belluno in epoca preromana e romana, in Studi storico-linguistici bellunesi e alpini,

«Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore» e Fondazione Giovanni Angelini, Belluno

1991

Dragan Božič

I Taurisci in: S. Moscati (ed.), I Celti, Milano pp. 471–477

1991

Margherita Bolla

Les situles: Introduzione, morfologia generale; Le situle a corpo ovoide; Les bassins. I bacili con attacchi a foglia di vite; Considerazioni sulla funzione dei vasi in bronzo tardorepubblicani in Italia settentrionale in:La vaisselle tardo-républicaine en bronze. Actes de la table-rondeCNRS organisée à Lattes, 26-28 avril 1990, M. Feugère, Cl. Rolley, Dijon pp. 7, 11-18; 113-120; 143-153

1991

G. B. Pellegrini

Il museo archeologico cadorino e il Cadore preromano e romano

1991

Eugenio Padovan

Archeologia bellunese

1991

Guido Rosada

Tecnica stradale e paesaggio nella X Regio.Pag.39-50 in:Tecnica Stradale Romana a cura di Lorenzo Quilici,S. Quilici Gigli

1992

Museo civico di Belluno (a cura di)

I paleoveneti nel Bellunese            Ed. Fondazione Cariverona

1993

Loredana Capuis

 I Veneti                                             Ed. Longanesi          

1993

Mariavittoria Antico Gallina (a cura di)

Genti preromane nel paesaggio e nella storia , Silvana Editoriale, Milano

1994

Giovanna Gambacurta

Per un rilettura dell’elmo di Vallesella e di altri elmi celtici cadorini. In: Quaderni di Archeologia del Veneto

1995

Elisa Possenti

Gli orecchini a cestello nel territorio bellunese (VI-VII sec.)in: Archivio storico di Belluno, Feltre, Cadore- Anno 66 n.293 (ott.-dic. 1995), pp. 224-245.

1995

A A V V

Romanità in provincia di Belluno Atti del convegno  Ed. Programma

1995

Gian Pietro Brogiolo, Sauro Gelichi      

Nuove ricerche sui castelli altomedievali in Italia settentrionale.

1996

 Simonetta Bonomi

Rusecco di Valle di Cadore (BL): deposito votivo, in L. Endrizzi e F. Marzatico (a c. di), Ori delle Alpi, Catalogo della mostra pp.547-548, p.557.

1997

Catalogo della mostra    

Culti nella preistoria delle Alpi   Ed. Folio      

1999

Giuliano Palmieri Marco Palmieri

I regni perduti dei Monti Pallidi.  Ed. Cierre Verona

1996

Giovanna Patrizia Tabone

I bronzetti a figura umana etruschi e italici a nord del Po. Diffusione dei modelli ed elaborazioni locali in età arcaica (tesi di Dottorato)

1996

Luisa Alpago Novello

 L’età romana nella provincia di Belluno Fondazione Cariverona

1998

Marina Franceschini

Le ville romane della X Regio (Venetia e Histria). Pag.426-432 l’erma di bretschneider

1998

Giuseppe Gastaldo

I corredi funerari nelle tombe “tardo romane” in Italia settentrionale, p. 15

in:Sepolture tra IV e VIII secolo. VII Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia Centrosettentrionale (Gardone Riviera, 24-26 ottobre 1996)

1998

Gianni Pais Becher

Auronzo terra di frontiera                Ed. regione Veneto

1999

Serafino de Lorenzo

Le pergamene del comune di Valle di Cadore   Ed. comune Valle di Cadore

1999

Giovanna Gambacurta

Considerazioni sul ruolo della Valle del Piave in: protostoria e storia del Venetorum Angolus Atti del convegno I.I.P.P. 1996

1999

Giovanna Gambacurta

Acqua citta e luoghi di culto nel Veneto preromano in: OCNUS quaderni della scuola di specializzazione in archeologia ed. CLUEB Bologna

1999

Giovanna Gambacurta

L’instrumentum in ferro per il sacrificio e il consumo della carne nel santuario di Lagole: considerazioni di carattere tipologico e funzionale in: Quaderni di archeologia del Veneto 15

1999

Marco Perale

L’alto medioevo in provincia di Belluno         Ed.  Fondazione Cariverona

2001

Atti del convegno

Uso dei valichi alpini orientali dalla preistoria ai pellegrinaggi medievali               Ed. universitaria udinese

2001

Giulia Fogolari, Giovanna Gambacurta         (a cura di)

Materiali veneti preromani e romani del santuario di Lagole di Calalzo al museo di Pieve di Cadore       l’erma di bretschneider

2001

G. Gambacurta    

Armi celtiche dal santuario di Lagole di Calalzo e dal Cadore.  In: i Celti in Carnia e nell’arco alpino centro orientale. Atti del convegno 1999 Editreg

2001

Daniele Vitali

Luoghi di culto e santuari celtici in Italia. in: i Celti in Carnia e nell’arco alpino centro orientale. Atti del convegno 1999 Editreg

2001

G. Bandelli, Federica Fontana (a cura di)

Iulium Carnicum. Centro alpino tra l’Italia e il Norico dalla protostoria all’età imperiale. Atti del convegno 1995

2001

Giovanni Gorini

Monete greche in Europa in: Anemos, 2 Studi di storia antica a cura di Lorenzo Braccesi e Flavio Raviola

2001

Matteo Bevilacqua

Studio cristallochimico e isotopico di reperti metallici venetici rinvenuti nel sito Monte Calvario di Auronzo di Cadore (Belluno). tesi.cab.unipd.it

2001

Peter Jablonka

Die Gurina bei Dellach im Gailtal. Siedlung, Handelsplatz und Heiligtum,   Verlag des Geschichtsvereines fűr Kärnten, Klagenfurt

2001

Margherita Bolla

Bronzetti romani di divinità in Italia settentrionale: alcune osservazioni
in: Bronzi di età romana in Cisalpina. Novità e riletture (Antichità Altoadriatiche, LI), G. Cuscito e M. Verzár-Bass, Trieste , pp. 73-159.

2002

Raffaela Constantini

Sebatum. Città romane volume 4 l’erma di bretschneider

2002

AA VV

Rivista di Storia dell’Agricoltura
Quaderni della rivista scaricabili dal sito:
-L’età antica. Preistoria.
-L’età antica. Italia romana.
-Il Medioevo e l’età moderna.
-L’età contemporanea. Dalle “rivoluzioni agronomiche” alle trasformazioni del Novecento.
– L’età contemporanea. Sviluppo recente e prospettive.

2002

A.A.V.V.

AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna, fondazione Tipoteca italiana

2002

Giovanna Gangemi

Lamine e simpula dal Monte Calvario di Auronzo di Cadore (BL) in: AKEO. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Museo di storia naturale e archeologia di Montebelluna, fondazione Tipoteca italiana

2002

Lorenzo Dal Ri,
Umberto Tecchiati

I Gewässerfunde nella preistoria e protostoria dell’area alpina centromeridionale, in Zemmer Plank L. (ed)., Kult der Vorzeit in den Alpen, Opfergaben – Opferplätze –Opferbrauchtum,

2002

Maurizio Buora

I rinvenimenti della Gurina e la romanizzazione dell’arco alpino orientale in: Aquileia Nostra

2002

Claudia Casagrande, Francesco Ceselin

Vetri antichi delle Province di Belluno, Treviso e Vicenza Association International pour l’histoire du verre.Comitato nazionale italiano

2003

A.A.V.V.

Itinerari archeologici del Veneto, I Veneti antichi, Regione del Veneto, Direzione Regionale Cultura, Dosson di Casier (TV),

2003

A.A.V.V.

I Veneti dai bei cavalli                Ed. Canova            

2003

Giovanna Gangemi

I dischi votivi dal Monte Calvario di Auronzo di Cadore (BL) in: I Veneti dai bei cavalli Ed. Canova

2003

Giovanna Gangemi

ll Santuario in Località Monte Calvario di Auronzo di Cadore in: I Veneti dai bei cavalli Ed.Canova

2003

Kathryn Lomas

The mysterious deity of Lagole: ritual and writing in ancient Italy                in:  www.ai-journal.com

2003

Anna Bondini

I ganci di cintura traforati del Veneto: proposta di lettura iconografica.
In: Vitali, D. (ed.). L’immagine tra mondo celtico e mondo etrusco italico. Aspetti della cultura figurativa nell’antichità.

2003

Giovanni Gorini

Nuove indagini sulle leggende delle emissioni preromane dell’Italia Settentrionalein: Moneta Qua Scripta. La Moneda Como Soporte De La Escritura: Francisca Chaves Tristán, Francisco José García Fernández Sevilla C.S.I.C.

2004

Lara Stalliviere  

Tra Feltre e Borgo Valsugana: direttrici e percorsi nelle testimonianze di epoca postclassica in: Quaderni di archeologia del Veneto

2004

Daniele Vitali

I Celti in Italia. In: Guerrieri, principi ed eroi: fra il Danubio e il Po dalla preistoria all’alto Medioevo. Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali, p. 315-330,

2004

Daniele Vitali

La Cispadana tra IV e II secolo a.C. in: des Iberes aux Venetes collection de l’ ecole francaise de Rome 328

2004

Giovanni Gorini

Cronologia e tipologia delle monete noriche “Frontalgesicht” in: Fundamenta Historiae Hannover

2004

Rupert Gietl

Die Roemer auf den Paessen der Ostalpen

2004

Anna Marinetti

Venetico: rassegna di nuove iscrizioni (Este, Altino, Auronzo, S. Vito, Asolo) Studi Etruschi,

2004

A.A.V.V.  

Il popolamento delle Alpi nord-orientali tra Neolitico ed età del bronzo Fondazione Giovanni Angelini

2005

 Federica  Fontana,  Antonio Guerreschi,      Michele Asolati                                                                                        

Ritrovamento di due monete tardo romane a Mondeval de Sora (VF1, settore III)Inquadramento del sito di Mondeval de Sora; Il settore III: la serie stratigrafica; Le monete di età romana provenienti dal settore III in: Quaderni di archeologia del Veneto n.21

2005

F. Zaghis, G. Molin,

G. Salviulo, I. Calliari, E. Ramous, G. Gangemi

A new setting for the northern border of the Veneti: metallic finds from the venetic site of monte Calvario, Auronzo di Cadore Archaeometry Volume 47, Issue 2, pages 341–349

2005

Attilio Mastrocinque, Giovanni Gorini

Stipi votive delle Venezie. Altichiero, Monte Altare, Musile, Garda, Riva. G. Bretschneider

2005

A. L. Prosdocimi

Sulla formazione dell’alfabeto runico. Promessa di novità documentali forse decisive. In : Archivio per l’Alto Adige XCVII-XCVIII (2003-2004) pag.427-440

2005

Davide Faoro

I collegia professionali nel bellunese: il caso dei dendrophori. Stato degli studi e proposte di riflessione. In Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore

2005

Giovanni Gorini

 Il ripostiglio di Enemonzo e la monetazione del Norico. ed. Esedra

2005

Gino Bandelli

Le amministrazioni locali nella “Transpadana” orientale : dalla provincia repubblicana della “Gallia Cisalpina” alla provincia tardoantica della “Venetia et Histria”. in: melanges de l’ecole francaise de Rome antiquitè 117, 2

2005

Peter Kos

The coin legend V.O.K.K. = Caesar’s Voccio?

2005

Giovanni Gorini

La legge di Gresham e le monete del Norico in: I ritrovamenti monetali e la legge di Gresham. Numismatica patavina 8

2006

Anna Bondini

Abbigliamento ed ornamento dei Veneti antichi al Museo Nazionale Atestino

2006

Dal Ri Lorenzo
Umberto Tecchiati

Sul recente rinvenimento di un ripostiglio dell’età del Ferro a San Lorenzo di Sebato nel Tirolo cisalpino (Provincia di Bolzano), in: Italo – Tusco – Romana,. Festschrift für Luciana Aigner Foresti zum 70. Geburtstag Wien,

2006

Giovanna Gangemi

A proposito delle lamine iscritte a specchio liscio dal santuario in località monte Calvario di Auronzo di Cadore (BL): spunti di riflessione e analisi. in: ut rosae….ponerentur    Ed. regione veneto

2006

Jacopo Marcer

Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto: Belluno.       ed. Esedra

2006

Carlo Mondini, Piergiorgio Cesco Frare

Il Mesolitico in provincia di Belluno. Supplemento all’Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore settembre-dicembre  

2006

A. L. Prosdocimi  

Luogo, ambiente e nascita delle rune: una proposta.  In: VI seminario avanzato di filologia germanica, letture dell’Edda. Poesia e prosa. Ed. dell’Orso. Alessandria

2006

Anna Marinetti, A. L. Prosdocimi

Novità e rivisitazioni nella teonimia dei Veneti antichi: il dio Altino e l’epiteto ‘sainati-, in Ut…rosae ponerentur. Scritti di archeologia in ricordo di Giovanna Luisa Ravagnan, QdAV, Sez. Sp. 2, pp. 95-103.

2006

Lara Stalliviere

Le iscrizioni confinarie su roccia del monte Civetta In: Orizzonti VII rassegna di archeologia editore Fabrizio Serra

2006

Alexia Nascimbene

Aspetti adriatici e alpini nei corredi funerari del Bellunese Piceni ed Europa    Atti del Convegno  Editreg

2006

Peter Kos

The beginnings of the coinage of Celtic tribes in the southeastern Alps in : Slovenska numizmatika XVIII Nitra

2007

Paola Betetto,  Larese Gortigo  

Aggiornamento della Carta Archeologica del Veneto. La provincia di Belluno.Università di Padova. Tesi di laurea inedita

2007

Patrizia Donat
Serena Vitri
Giuliano Righi

Pratiche cultuali nel Friuli settentrionale tra tarda età del ferro e prima età imperiale
in: Blut und Wein Keltisch-römische Kultpraktiken Akten des vom Österreichischen Archäologischen Institut und vom Archäologischen Verein Flavia Solva veranstalteten Kolloquiums am Frauenberg bei Leibnitz (Österreich), pp. 91-117

2007

Patrizia Donat
Alessandra Giumlia Mair
Fulvia Mainardis
Luciana Mandruzzato
Flaviana Oriolo
Serena Vitri

Iulium Carnicum e il territorio alpino orientale nel corso della romanizzazione
in: Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II sec a.C-I sec a. C). Atti delle Giornate di studio (Torino, 4-6 maggio 2006) Curato da:
Brecciaroli Taborelli L. All’Insegna del Giglio

2007

Patrizia Donat
P. Maggi ( a cura di)

Produzione, funzione e commercializzazione dei vasi Auerberg nei territori di Aquileiain: Antichità Altoadriatiche LXV. Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo Editreg

2007

Maurizio Buora, Stefan Seidel                      (a cura di )

Fibule antiche del Friuli

2008

Anna Marinetti  

Venetico: rassegna di nuove iscrizioni (Este, Altino, Auronzo, S.Vito, Asolo), in studi etruschi, vol. LXX, pp. 389-408

2008

A.A.V.V.

I Veneti antichi: novità e aggiornamenti. Atti del convegno di studio Isola della Scala 15 ottobre 2005 Ed. Cierre

2008

Alexia Nascimbene

Giovanna Gambacurta

Il Veneto orientale tra VI e III sec. a.C. – corrispondenze in: I Veneti antichi: novità e aggiornamenti. Atti del convegno di studio Isola della Scala 15 ottobre 2005 Ed. Cierre

2008

Mariolina Gamba

Spazio designato e ritualità: segni di confine nel Veneto preromano in: Saturnia Tellus – Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico A Cura Di X. Dupre’ Raventos, S. Ribichini, S. Verger . ROMA

2008

Margherita Tirelli (a cura di) Giovannella Cresci Marrone

Altnoi il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via annia. Atti del convegno Venezia 4-6 dicembre 2006. ed. Quasar

2009

Giovanna Gangemi

Le emergenze strutturali del santuario di Monte Calvario ad Auronzo di Cadore (BL) nel contesto della viabilità antica tra Italia e Norico       In: Altnoi il santuario altinate: strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la via Annia. Atti del convegno

2009

Marta Masi

Valle di Cadore (BL) fondo “Chiamulera”, 1910: analisi dei materiali dell’età del ferro. In Dolomites. Atti del LXXXVI convegno della Società Filologica Friulana Pieve di Cadore 20 settembre 2009

2009

Leandro Mereu, Eugenio Padovan

Ipotesi per uno studio e ricerca della viabilità antica tra il  Cadore e l’alto Friuli. Ovaro (Friuli)-Tre Ponti (Cadore)  In Dolomites. Atti del LXXXVI convegno della Società Filologica Friulana Pieve di Cadore 20 settembre 2009

2009

Anna Marinetti  

Aspetti della romanizzazione linguistica nella Cisalpina orientale. In: Patria diversis gentibus una? Unità politica e identità etniche nell’Italia antica (Cividale del Friuli, 20-22 settembre 2007)

2009

Giovanni Gorini

New Research in the So-called Noric Silver Coinage in: Kelten am Rhein: Akten des dreizehntenInternationalen Keltologiekongresses: 1-2

2009

Dragan Božič

New Pre-Roman Inscriptions from Western Slovenia : The Archaeological Evidence
in: studies in celtic archeology. Papers in honour of Mitja Guštin éditions monique mergoil montagnac

2009

Dragan Božič

Late Hallstatt period bronze vessels in two late graves of the La Tène-Early Imperial Idrija group
n: studies in celtic archeology. Papers in honour of Mitja Guštin éditions monique mergoil montagnac

2009

Walter Musizza, Giovanni De Donà  

Giovanni Battista Frescura lo schliemann cadorino in : il Cadore aprile

2009

Michele Matteazzi

Costruire strade in epoca romana: tecniche e morfologie. Il caso dell’italia settentrionale in: exedra n.1

2009

Elodie Tellier

L’Italie du Nord : un carrefour linguistique. tesi di laurea

2009

Federica Fontana

L’occupazione sauveterriana di Mondeval de Sora 1, settore I (San Vito di Cadore, Belluno) in bilico tra accampamento residenziale e campo da caccia

in: Preistoria Alpina, 44 (2009): 207-226 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento

2009

Patrizia Donat

Nuovi dati sull’organizzazione urbana di Iulium Carnicum

2009

Fulvia Mainardis

Forme e modalità dell’acculturazione epigrafica tra diglossia e digrafia, in: Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale, Atti della XXXIX Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia 15-17 maggio 2008), AAAd, LVIII, pp. 331-353, ISSN 1972-9758

2009

Franco Luciani

Regio X (Venetia et Histria) – parte centro-settentrionale: Iulia Concordia, Opitergium, Bellunum, Feltria, Acelum, Tarvisium, Altinum in: LE TRIBÙ ROMANE Atti della XVI Rencontre sur l’épigraphie(Bari 8-10 ottobre 2009) Bari Edipuglia

2010

Peter Kos

Celtic Tetradrachms of the Kugelreiter Type, RBN 156, 73-102.

2010

Grazia Facchinetti

Offrire nelle acque: bacini e altre strutture artificiali in: I riti del costruire nelle acque violate
a cura di Helga Di Giuseppe e Mirella Serlorenzi- Scienze e Lettere dal 1919 S.r.l.

2010

Anna Bondini

La documentazione funeraria in Veneto tra l’età gallica e la romanizzazione
in: Revista d’arquelogia de ponent N.20 Università di Leida

2010

Umberto Tecchiati

Dinamiche insediative e gestione del territorio in Alto Adige tra la fine del III e la fine del I millennio a.C .in: Dal Ri L., Gamper P. Steiner H. (a cura di), Abitati d’altura dell’età del Bronzo e del Ferro. Controllo delle vie di comunicazione attraverso le Alpi, Forschungen zur Denkmalpflege in Südtirol, Bd VI – Beni culturali in Alto Adige. Studi e ricerche, Vol. VI.,

2010

Marino Baldin  

Ruderi della Chiesa di San Floriano a San Vito di Cadore. Relazione Storico Artistica

2010

Sándor Berecki

Two La Tène Bronze Discs from Târgu Mureş, Transylvania, Marisia, XXX, 69–75

2010

Marco Peresani

Federica Fontana

Tra vulnerabilità e valorizzazione. Esperienze attorno al Paleo-mesolitico delle Alpi sud-orientali
in: Pianificazione del territorio, Urbanistica e Archeologia: una sintesi possibile, Atti del Convegno, Verona 09/05/2009, Comune di Verona

2010

GianPietro Brogiolo, Monica Ibsen  (eds.)

Corpus Architecturae Religiosae Europeae (sec. IV-X), vol. II/I. Province di Belluno, Treviso, Padova, Vicenza, Zagreb,.

2010

Patrizia Solinas  

sulle epigrafie preromane dell’Italia settentrionale (con particolare riguardo al celtico) in: Incontri linguistici 33 Ed. Fabrizio Serra

2010

Stefano Roascio

Late Antique and Early Medieval pottery assemblages from archaeological sites of the Alpine zone of Western Friuli (Carnia District- Udine-Italy) in: III congresso internazionale sulle ceramiche comuni. Le ceramiche da cucina e le anfore della tarda antichita’ nel mediterraneo: Archeologia e archeometria Mediterraneo occidentale ed orientale a confronto, Parma/Pisa, 26-30 marzo 2008, Ed. Oxford

2011

Anna Marinetti, A. L. Prosdocimi  

Varietà alfabetiche e scuole scrittorie nel Veneto antico. Nuovi dati da Auronzo di Cadore, Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma, Quasar, pp. 305-324

2011

Giovanna Gangemi  

Una statuetta bronzea di Giove dal Monte Calvario di Auronzo di Cadore (BL)  Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis, Roma, Quasar

2011

Giovanni Gorini

Le monete greche e celtiche in: Alle foci del Medoacus Minor Padova

2011

Simonetta Bonomi
Carmelo G. Malacrino

Dal santuario di Altino al santuario di Lova di Campagna Lupia. Una messa a confronto nel panorama del sacro nel Veneto in: Alle foci del Medoacus minor Padova pp. 71-88.

2011

Franco Marzatico, Elvira Migliario  

L’età antica. in: il territorio trentino nella storia europea– Trento FBK Press

2011

Daniele Vitali

I Celti In Italia tra scambi e movimenti migratori.
in: Le grandi vie della civiltà. Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali

2011

Giovanna Gambacurta

L’arte delle situle in : Le grandi vie della civiltà. Provincia autonoma di Trento, Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali

2011

Davide Ermacora

Intorno a Salvàns e Pagàns in Friuli: buone vecchie cose o nuove cose buone

2011

Davide Ermacora

Due libri recenti sulle Agane

2011

Francesco Carrer

Archeologia della Pastorizia nelle Alte Quote Alpine: stato dell’arte e nuove prospettive

. I

in : Frammenti Conoscere e tutelare la natura bellunnese N.4 ed. Provincia di Belluno

2012

Piergiorgio Cesco Frare

“Nel recinto di Polifemo” – Dati preliminari per un’indagine pluridisciplinare su antiche strutture pastorali in: Frammenti Conoscere e tutelare la natura bellunnese N.4 ed. Provincia di Belluno

2012

Giovanni Gorini

Rapporti iconografici tra monete preromane e prodotti artistici del Veneto antico
in: Archeologia Veneta XXXV Atti del Convegno di Studi Este – Adria 19-20 aprile 2012 Museo Nazionale Atestino Museo Archeologico Nazionale di
Adria Giulia Fogolari e il suo “repertorio … prediletto e gustosissimo” Aspetti di cultura figurativa nel Veneto antico

2012

Martin Auer

Late roman local production in south western noricum in: rei cretariæ romanæ favtorvmacta 42 bonn

2012

Emanuela Murgia        

Culti romani e non-romani nella fase di romanizzazione dell’Italia nord-orientale: resistenze e sopravvivenze, strutture, rituali e funzioni.

2012

Peter Kos

The VES• group – the earliest Tauriscan tetradrachms. In: Vjesnik arheološkog muzeja u Zagrebu 45, 351-358.

2012

Fabio Piuzzi, Alessandra Cianciosi , Silvia Cadamuro  

Castelli senza continuità. Strutture fortificate e insediamento nell’alta valle del Tagliamento dalla tarda antichità al Medioevo. In: Atti Acc. Rov. Agiati, a. 262 , ser. IX, vol. II, A, fasc. II

2012

Gabriele Giusto

Le maggiori presenze signorili nel Cenedese e Alto Trevigiano (secoli X-XII)

2012

Davide Visentin, Federica Fontana, Francesco Valletta

Casera Staulanza, Zoldo Alto e Forcella Pecol, Selva di Cadore: campagne 2011 e 2012

in : NAVe – Notizie di Archeologia del Veneto 1/2012

2012

Marco Mancini

La ‘via del ferro’ alle rune. Nuovi materiali sulle origini della scrittura germanica         in: Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio. Riflessioni con Federico Albano Leoni

2012

Peter Kos

Silver fractions of the “Kugelreiter” tetradrachms. Arheološki vestnik 64, pp. 353-366.

2013

a cura di Mariolina Gamba … [et al.]

Venetkens: viaggio nella terra dei Veneti antichi / Venezia : Marsilio (Catalogo della Mostra tenuta a Padova nel 2013)

2013

Paolo Conte (a cura di)

Claudia Casagrande,

Carlo Mondini,

Alexia Nascimbene,

Marco Perale,

Rita Da Pont,

Maurizio Busatta,

Silvano Cavallet,

Belluno, storia di una provincia dolomitica, dalla preistoria all’epoca contemporanea, ed. Forum Udine

3 volumi

1: *Dalla preistoria all’epoca romana

2: *Dal tardoantico al 18. secolo

3: *Dalla caduta di Venezia ai giorni nostri

2013

Anna Guadagnucci

Le comunità alpine al tempo dell’impero romano
in: Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine,atti del convegno di studi (Breno, Palazzo della Cultura, 29 settembre 2012) a c. di L. Giarelli, Valcamonica, Incontri per lo Studio delle Tradizioni Alpine

2013

Sarah de Nardi

Revisiting the sacred landscapes of Northeast Italy between the 8th century BC and the 2nd century BC. Institute of Archaeology University College London March 15th, 2008 PhD ProQuest LLC 2013. Copyright in the Dissertation held by the Author. Microform Edition

2013

Piergiorgio Cesco Frare,
Damiano Tomasi

   Il Cadore e i benedettini di Follina e Busco       Tipografia Piave

2014

Thomas Stoellner

Mobility and Cultural Change of the Early Celts: La Tène Openwork Belt-Hooks North and South of the Alps.Les Celtes et le Nord de l’Italie (Premier et Second Âges du fer). Actes du XXXVI e colloque international de l’A.F.E.A.F. (Vérone, 17-20 mai 2012), p. 211-230 (36 e supplément à la R.A.E.) © S.A.E. et A.F.E.A.F., 2014.

2014

Fulvia Mainardis

Realtà insediative e diffusione della scrittura epigrafica nel territorio di Iulium Carnicum (Zuglio, UD) in: Hoc quoque laboris praemium. Scritti in onore di Gino Bandelli

2014

Anna Marinetti

Culti nel Veneto preromano, tra autonomia e influssi esterni: la prospettiva delle iscrizioni, in Sacrum facere. Atti del II Seminario di Archeologia del Sacro. Contaminazioni: forme di contatto, traduzione e mediazione nei sacra del mondo greco e romano. Trieste, 19-20 aprile 2013, a cura di Federica Fontana, Emanuela Murgia, Eut, Trieste, pp. 33-54

2014

Gionata Miotto  

Romani nelle Alpi: archeologia del territorio nella provincia di Belluno. Tesi di Laurea in Scienze dell’antichità: Letteratura, Storia e Archeologia Università Cà Foscari Venezia

2014

Elisa Possenti (a cura di) Giovanna Gangemi , Davide Pacitti,  Sara Emanuele, Simone Masie Paolo Michelini,   Paolo Paganotto

Nuovi dati dal bellunese in età longobarda: notizie preliminari  in: Necropoli longobarde in Italia : indirizzi della ricerca e nuovi dati : atti del Convegno internazionale 26-28 settembre 2011, Castello del Buonconsiglio, Trento /            Trento : Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali pag.275

2014

Géraldine Alberti, Clément Féliu, Gilles Pierrevelcin (a cura di)
Franco Marzatico

Lungo le vie dell’Est : scambi culturali fra Reti, Veneti e popolazioni alpine dell’Italia sudorientaleMélanges en l’honneur d’Anne-Marie Adam    ausonius éditions — Mémoires 36 —transalpinarehttps://www.academia.edu/24199441/Lungo_le_vie_dellEst_scambi_culturali_fra_Reti_Veneti_e_popolazioni_dellarea_sudalpina_orientale” \t “_blank

2014

Annamaria Larese  

 Recenti rinvenimenti vitrei dalla provincia di Belluno  in: XVII edizione di Giornate di Studio sul Vetro a Massa Martana e a Perugia, 11 e 12 maggio 2013                 Association International pour l’histoire du verre. Comitato nazionale italiano

2015

Jacopo Turchetto

Viabilità antica tra Piave e Drava. Da Perarolo di Cadore al Comelico, per la Ruoiba e Trepontiin: Archeologia Veneta XXXVIII Società Archeologica Veneta

2015

Margherita Bolla

Bronzi figurati romani da luoghi di culto dell’Italia settentrionale, “LANX” 20 , pp. 49‐143

2015

R.Lafer e K. Strobel (a cura di)
Giovanni Gorini

Preroman and Roman Coinage in North Eastern Italy (II-I cent. B.C.),in Antike Lebenswelten. Althistorische und Papyrologische Studien, Berlino

De Gruyter pp.386 -394.

2015

Giovanna Gangemi

Michele Bassetti

Diego Voltolini

La necropoli preromana di “Pian de la Gnela” – Pieve d’Alpago (Belluno). L’organizzazione della necropoli e l’analisi delle sue strutture

in Le Signore dell’Alpago Ed. Canova

2015

Carla Pirazzini, Davide Pacitti, Diego Battiston, Paolo Forlin  

Comelico Superiore, località Passo Monte Croce Comelico. Indagini 2012-2014. Note preliminari in: NAVe 2014 ed. insegna del giglio

2015

Aldo L. Prosdocimi

Varietà scrittorie in ambito celtico in : contacts et acculturations en méditerranée occidentale hommages à michel bats réjane roure (dir.) p. 525-535

2015

Flaviana Oriolo, Giuliano Righi, Angela Ruta Serafini, Serena Vitri (a cura di)

Celti sui monti di smeraldo.          Luglioprint Trieste

2015

Tasca G.

Vicenzutto D.

Asce di tipologia centro-europea in veneto tra la fine del bronzo medio e il bronzo finale, in leonardi g, tinè v. (a cura di), preistoria e protostoria del veneto, atti della xlviii iipp

2015

Carla Pirazzini, Stefano Pracchia, Stefania Bavastro

Cortina d’Ampezzo, Castello di Botestagno. Indagini preliminari per un progetto di restauro e di valorizzazione. Campagne 2013 e 2014

in: NAVe 2014 ed. insegna del giglio

2015

Giovanna Gambacurta

Il Veneto dal IX al VI sec. a.C.: dal territorio alla città    In :Preistoria e Protostoria del Veneto a cura di Giovanni Leonardi e Vincenzo Tiné  Atti della XLVIII IIPP

2015

(a cura di)

Maria Stella Busana Franco Cambi, Giovanni De Venuto, Roberto Goffredo

Pianura e montagna: i due poli dell’economia lanaria nella venetia romana

In: storia e archeologia globale 2 i pascoli, i campi, il mare paesaggi d’altura e di pianura in italia dall’età del bronzo al medioevo ed. Edipuglia

2015

Giovanna Gangemi

Dischi e lamine dal samtuario di Auronzo di Cadore   in:ROMA E LE GENTI DEL PO. Un incontro di culture I-III sec. a.C.

2015

(a cura di) Giovanni Leonardi, Vincenzo Tiné, Fabio Cavulli, Francesco Carrer, Paolo Fedele, Giovanni Valt, Piergiorgio Cesco Frare, Gabriele Fogliata

 Recenti rinvenimenti di cuspidi a ritocco coprente in alta quota dal territorio bellunese: Lastoni del Formin e Malga Predazzo  in: Preistoria e protostoria del Veneto Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

2016

(a cura di) Giovanni Leonardi, Vncenzo Tiné, Fabio Cavulli, Francesco Carrer, Federica Fontana, David Visentin, Annalisa Pedrotti

“Archeologia totale” nel territorio di alta quota delle antiche Regole del Cadore in: Preistoria e protostoria del Veneto Atti della XLVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

2016

R. C. De Marinis

Una spada tipo Sprochoff IIa/Cetona dal Cadore (poster)in: Preistoria e protostoria del Veneto XLVIII Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

2016

Giovanna Gambacurta,

Mariolina Gamba

https://www.academia.edu/31790239/Geografia_e_forme_della_divinazione_nel_Veneto_preromano

2016

Davide Pacitti,

Carla Pirazzini

indagini archeologiche presso l’area antistante alla chiesa di San Giuseppe a Domegge di Cadore (Belluno),             in  Archeologia Veneta 39, pp. 37-47.

2016

Luciani Franco

Berua_Raeticum_oppidum_dei_Beruenses

2016

Buora Maurizio

Appunti sulla circolazione delle merci e delle persone tra la Gurina e l’Italia nordorientale,                                                     in Percorsi del passato, Portogruaro, 297-313

2017

 Francisci Denis

Macine e tombe dalla Preistoria all’alto Medioevo: due esempi alpini dalla Provincia di Trento.   in: Giarelli L. (a cura di), Memento mori. Ritualità, immagine e immaginario della morte nella Alpi

2018

Rossignoli C.,

Rossi C.

Funus_Laebactium._

L_area_sepolcrale_di_Castellavazzo_Belluno_crocevia_di_culture_tra_Veneto_romano_e_area_transalpina

2018

Gambacurta Giovanna

Ruta Serafini Angela

I Celti e il Veneto. Storie di culture a confronto.

Archeologia Veneta XL 2017 A cura della Società Archeologica Veneta

2018

Bassetti Michele

Fontana Federica

Visentin Davide

Bertola Stefano

Mozzi Paolo

Casera_Staulanza_val_di_Zoldo_Belluno un_accampamento_di_cacciatori_paleolitici_a_1.700_metri_di_quota._ Aggiornamento_sulle_ultime_campagne_di_scavo

2018

Eugenio Padovan

Tracce di un forte romano a passo di Monte Croce Comelico in: Von Aguntum Zum Alkuser See: Zur Romischen Geschichte Der SiedlungskammerOsttirol ed. Otto Harrassowitz

2018

Jacopo Turchetto

 Passare le Alpi La strada romana del Cadore e del Comelico per Monte Croce    ed.  Padova University Press

2018

Michela Segnana,
Klaus Oeggl,
Luisa Poto,
Jacopo Gabrieli,
Daniela Festi,
Werner Kofler,
Piergiorgio Cesco Frare,
Claudio Zaccone,
Carlo Barbante

Holocene vegetation history and human impact in the eastern Italian Alps: a multi-proxy study on the Coltrondo peat bog, Comelico Superiore, Italy https://link.springer.com/article/10.1007/s00334-019-00749-y

2019

Eugenio Padovan

Domegge di Cadore: excursus sulle tracce dell’abitato dell’età del ferro (VII-V sec. a.C.)  in: Archivio storico di Belluno, Feltre, Cadore n.364  

2019

Eugenio Padovan

La via dei santuari in: Dalla preistoria all’Alto medioevo nell’Antico Cenedese – Antichità Altoadriatiche – AAAD vol. 89

2019

Jacopo Marcer

Über die Alpen. Keltische und römische Münzen aus dem Heiligtum von Monte Calvario bei Auronzo di Cadore (Belluno, Italien) Klagenfurt am Wörthersee :Landesmuseum für Kärnten page 403-410

2019

Federica Fontana, Antonio Guerreschi, Ursula Thun Hohenstein, Francesco Valletta


Mondeval de sora (San Vito di Cadore, bl) in: annali dell’Università di Ferrara museologia scientifica e naturalistica volume 15
pag.119-126   

2019

Mitja Guštin mit einem beitrag von kristina mihovilić. H. Baitinger, M. Schönfelder (a cura di)  Zu den alpinen negauer helmen aus reutte (tirol) und nesactium (istrien)
in : hallstatt und italien. Festschrift für Markus Egg. Monographien des RGZM, Band 154, 365-388.
2019