Dal 1996, anno della sua fondazione, il GAC organizza conferenze sul territorio.
Per i dettagli sulle conferenze vai alle NEWS.
(Ultimo aggiornamento 02 ottobre 2023)

ANNO 2023

– 18 marzo 2023, MCC, ricordo di Eugenio Padovan, collaboratore e amico

– 18 aprile 2023 Calalzo, presentazione del volume “La Via Annia” Alessio De Bon, curato da Sergio De Bon e Renza Fiori. con Gianni De Vecchi.

– 23 giugno 2023 MCC,  “Nascita di una Comunità, il Cadore”, con Emanuele D’Andrea (primo incontro di formazione continua)

– 30 giugno 2023 MCC, secondo incontro di formazione continua, “Tiziano, la casa e i rapporti con il Cadore”, con Letizia Lonzi

– 26 luglio 2023 MCC, conferenza “EBLA, la più grande scoperta archeologica del XX secolo”, con Giulio Cesare Papandrea

– 02 settembre 2023, Algudnei, Dosoledo “25 ANNI DI ARCHEOLOGIA IN CADORE
nel ricordo di Eugenio Padovan, protagonista per molti anni delle battaglie per la scoperta, la conservazione e la valorizzazione dei beni archeologici in provincia di Belluno”.

– 12 settembre 2023 MCC, terzo incontro di formazione continua “LAGOLE: lo scavo di Giovan Battista Frescura e gli indizi precedenti”, con Dino Ciotti.


ANNO 2022

– 23 aprile 2022, MCC, conferenza “Reti, Veneti e Celti nel Cadore Preromano”. Relatore Gioal Canestrelli (prima di un ciclo di tre incontri pubblici su 1500 anni di storia);

– 30 aprile 2022 Calalzo, conferenza “L’avvento di Roma nelle Alpi Orientali – Riscontri militari – Aspetti di vita civile quotidiana” Relatori Fabio Spagiari e Elisabetta Malaman (secondo appuntamento);

– 07 maggio 2022, Lozzo, conferenza “L’Arco Alpino Orientale, cultura materiale e società: Epoca Longobarda 568-774; Epoca Carolingia 774-884”. Relatori Gabriele Zorzi e Dario Ceppatelli (terzo appuntamento);

– 21 giugno 2022, Lozzo, incontro pubblico “Lozzo di Cadore un territorio antico, ritrovamenti Ottocenteschi e memorie locali”, con Carla laguna e Dino Ciotti;

– 07 ottobre 2022, MCC, “L’arte dei Veneti antichi” riscoperta con il restauro e l’archeologia sperimentale”, con Stefano Buson,


ANNO 2021
(anno covid)

2021 “Massoneria e Templari, quali rapporti?” con Serendo, relatore Giulio Cesare Papandrea

2021  “GB Frescura e la scoperta di Lagole”, con Letizia Lonzi, Eugenio Padovan e Dino Ciotti, in chiusura della mostra dedicata ai 100 anni dalla nascita dell’illustre archeologo calaltino;

2021 “1996-2021: 25 ANNI DEL GRUPPO ARCHEOLOGICO CADORINO – un quarto di secolo di archeologia in Cadore”, con Diego Battiston, Dino Ciotti, Eugenio Padovan, Giuseppe Pais.


ANNO 2020
(anno covid)

2020  “Pretty woman, il mestiere più antico del mondo”, Stefano De Vido, Serendo

2020  “L’isola del lago di Centro Cadore, tra leggenda e archeologia”, documentario, Giovanni De Donà

2020 “Celestino V, un grande inganno” con Serendo, relatore GC Papandrea

2020 “MEL – Ipotesi sulla primitiva urbanizzazione”, relatore Eugenio Padovan, Calalzo

CANCELLATA A CAUSA DELL’ EMERGENZA SANITARIA:
“ETRUSCHI, viaggio nelle terre dei Rasna”, relatore Giovanna Gambacurta

 

ANNO 2019

2019  “La medicina: storia, scienza, mitologia”, Stefano De Vido, Serendo

2019  “Antichità e innovazione, aggiornamenti dal villaggio protostorico del Bostel di Rotzo (VI)”, Cinzia Bettineschi, Luigi Magnini

2019  “Come eravamo, Viaggio nell’Italia Paleolitica e tra i primi abitanti delle Alpi”, Marco Peresani

2019  “Gli infiniti viaggi di Ulisse”, Giulio Cesare Papandrea, Giuseppe Rosin, con Serendo

2019  “Favignana, il patrimonio speleo-archeologico”, Michele Gallitto

2019  “I Celti e il Veneto, storie di culture a confronto”, presentazione Giovanna Gambacurta, angela RutaSerafini


ANNO 2018

2018  “Le memorie culturali in Mesopotamia e non solo. Dalla distruzione e saccheggio al commercio illegale dei beni culturali”, Giancarlo Garna

2018   “Un affresco a Calalzo”, presentazione di un progetto di conoscenza e salvaguardia di una tecnica storica e artistica italiana. Inaugurazione dell’affresco realizzato sulla parete esterna della Biblioteca di Calalzo da Mario Fait e Andrea Toffoli della Scuola Internazionale per la Tecnica dell’Affresco di Vico Calabrò.

2018  “Cenita Feliciter. L’epopea goto-franco-romaico-longobarda tra IV e VIII secolo d.C.”, Giorgio Arnosti e Gruppo Archeologico Cenedese

2018  “Catubrium, Sentieri nella Storia – vita e riti nella Lagole romana di 2000 anni fa” , presentazione dell’evento che verrà tenuto in luglio a Lagole, Gruppo Legio VI Ferrata

2018   “I Bronzi di Riace: storia e leggenda”, Giulio Cesare Papandrea (in collaborazione con Serendo)

2018  “Un affresco a Calalzo”, proiezione, Mario Fait, Andrea Toffoli

2018   “Trincee del mare – La grande guerra in Adriatico”, proiezione documentario Pietro Spirito

2018   “Il cavallo nella cultura veneta”, Stefano De Vido, in collaborazione cono Serendo

ANNO 2017

2017   “Gli scavi archeologici dell’Università di Padova ad Aquileia. La casa di Tito Marco e il teatro romano”,  Andrea Ghiotto

2017   “I Romani nelle Alpi: archeologia del territorio nella provincia di Belluno”, Gionata Miotto

2017   “L’oro del Rite. Geologia e attività minerarie dalla valle di Cibiana e Valle di Cadore”, Lino Da Col

2017  “Feltre archeologia, storia, architettura”, Alessandro Dal Bianco


ANNO 2016

2016   “Cacciatori preistorici nelle Dolomiti. Primi risultati delle indagini archeologiche  a casera Staulanza e nell’Alto Bellunese”,  Federica Fontana, Davide Visentin

2016   “Giacomo Boni (1859-1925). Successi e infortuni dell’archeologia e della storiografia”, Giandomenico Zanderigo Rosolo


ANNO 2015

2015   “I fili della storia. La proprietà collettiva nelle Regole e gli albori della civiltà cristiana negli scavi archeologici cadorini”,  Mario Ferruccio Belli

2015  “L’Arte delle Situle: riproduzione sperimentale di una situla istoriata. Conferenza-laboratorio”, Stefano Buson

2015   “Archeologia in Cadore, aggiornamenti”, Eugenio Padovan

2015   “Celti sui monti di Smeraldo. Una mostra al museo archeologico di Zuglio”, Flaviana Oriolo, Giuliano Righi, Serena Vitri, Angela Ruta Serafini (in collaborazione)

2015  “La viabilità antica in Cadore”, Gian Galeazzi

2015   “L’ambra delle Dolomiti”, Paolo Fedele

2015   “Archeologia in Alpago dall’età del ferro all’età romana. Le necropoli di Pian de la Gnela e di Staol (Pieve d’Alpago)”, Eugenio Padovan

2015   “I cacciatori preistorici delle nostre Dolomiti: un’avventura di 14.000 anni fa” , Aldo Villabruna

2015   “Dentro le miniere di Valle Imperina”, Gabriele Fogliata, Maurizio Olivotto

2015   “Col del Buson: un villaggio neolitico ed eneolitico alle porte di Belluno”, Carlo Mondini

2015   ”Auronzo: nuove pagine di storia”, Piergiorgio Cesco Frare, Giovanni Tomasi

2015  “Antichi uomini, antiche montagne”. MARC

2015  “I mosaici di Ravenna”, Matteo Da Deppo

2015  “L’arte nascosta di Domegge attraverso le sue chiese”, Letizia Lonzi

2015  Relazione sui ritrovamenti scavi piazza Domegge, davanti chiesetta  S. Giuseppe. Carla Pirazzini, Davide Pacitti (in collaborazione)


ANNO 2014

2014   “Archeologia tra le Dolomiti cadorine. Proposta e sviluppo di un progetto culturale”, Diego Battiston

2014   “L’Arte delle Situle: riproduzione sperimentale di una situla istoriata”, Stefano Buson


ANNO 2013

2013   “I tesori artistici della Padova medievale”, Matteo Da Deppo

2013   “La scoperta del santuario romano di Auronzo di Cadore. Resoconto di uno scavo archeologico nelle Dolomiti”, Antonio Persichetti

2013   “Nel recinto di Polifemo – per un’archeologia della pastorizia nelle alte quote della provincia di Belluno”, Piergiorgio Cesco Frare, Gabriele Fogliata, Carlo Mondini


ANNO 2012

2012   “… Costruirono i primi templi 7.000 anni prima delle piramidi”, Umberto Tecchiati

2012   “Augusto, Le Alpi, la Germania”, Davide Faoro

2012   “Monte Calvario. La campagna 2011 e la valorizzazione del sito”, Antonio Persichetti


ANNO 2011

2011   “Augusto, le Alpi e la Germania: ciò che fu e ciò che doveva essere”, Davide Faoro

2010   “Bastie e difese comunitarie nel Veneto del Basso Medioevo”, Marci Girardi

ANNI 2010-2009

2010   “Auronzo secoli di storia ”, Giuseppe Pais Becher

2009   “Calvario: un santuario romano nelle Dolomiti orientali”, Antonio Persichetti

2009   “Auronzo secoli di storia ”, Giuseppe Pais Becher

2009   ”Il Cadore tra tardo antico e alto medioevo: nuove linee di ricerca”, Marco Perale

2009   “Aggiornamento archeologico del territorio bellunese”,  Eugenio Padovan


ANNO 2008

2008   “I Da Camino nel Cadorino”, Antonio Salvador, Loredana Imperio

2008   “Auronzo secoli di storia”, Giuseppe Pais Becher

2008   “In Mongolia sulle montagne di Gengis Kahn”, Gianni Pais Becher


ANNI 2007-2006

2007   “Miniere e Metallurgia nelle Alpi Venete nell’età Medievale e Moderna”, Raffaello Vergani

2006   “ll Mesolitico nel Bellunese”, Carlo Mondini Piergiorgio Cesco Frare

2006   “Ossi in giardino. reperti archeozoologici. Istruzioni per l’uso”,  Laura Piovesan

2006   “Archeologia… misteriosa?”, Giorgio Ferrari

2006  “”Il progetto delle quattro grandi mostre sulla Cina a Treviso”, Adriano Madaro

2006   “Alle origini dell’arte. Segni e forme della spiritualità della preistoria”, Anna Cusinato

2006  “Simboli sulla roccia; l’arte rupestre nelle Alpi centrali”, Umberto Sansoni


ANNO 2005

2005   “La necropoli di Cavarzano e altri complessi funerari presso Belluno”, Alexia Nascinbene

2005   “L’Alpago nell’età del ferro”, Eugenio Padovan

2005   “Archeometria scienza applicata all’archeologia. Vetri e metalli nell’antichità”, Gianmario Molin

2005   “La ricognizione della tomba di san Luca Evantìgelista a Padova”, Gianmario Molin


ANNI PRECEDENTI

2004   “La Claudia Augusta in età post-classica; i possibili tracciati tra Feltre, Trentino e Comelico”, Lara Stalliviere

2003   “La specificità dell’incastellamento nel Bellunese”,  Mauro Vedana

2003   “L’Alpago nell’età del ferro e in età romana; nuove scoperte”, Eugenio Padovan

2002   “La Carnia in età preromana”,  Maria Gloria Vannacci Lunazzi

2002   “Il sito dell’Ardo”, Carlo Mondini

2002   “AKEO i tempi della scrittura”, Elga Tomaello

2001   “L’alto medioevo in Cadore”, Marco Perale

2001   “Alle origini dell’uomo”, Nanni Dorigo

2001   “L’oro degli Avari a Udine”, Letizia Lonzi

2001   “Gli etruschi a Palazzo Grassi”, Lucia Pigozzo

2000   “I reti fra mito e realtà”, Franco Marzatico

2000   “Lo scavo archeologico di piazza Santa Giustina. relazione preliminare”, Davide Pacitti, Eugenio Padovan

2000   “Gli ultimi grandi cacciatori preistorici e i primi gruppi di agricoltori/allevatori neolitici nel Bellunese”, Carlo Mondini

2000   “I Longobardi: testimonianze storiche e archeologiche”, Elisa Possenti

1999   “Auronzo 2000 anni di storia”, Davide Pacitti, Eugenio Padovan

1999   “L’uomo del ghiaccio e il suo tempo: l’età del rame”, Umberto Tecchiati

1999   “Mel dalla preistoria al medioevo”, Eugenio Padovan

1999   “La tomba del gigante; una sepoltura di 3500 anni fa nel Bellunese”, Eugenio Padovan

1999   “Relazione sullo scavo di Valle”, Paolo Michelini

1998   “Presentazione della mostra sui Paleoveneti”, Simonetta Bonomi,  Giancarlo Arnosti

1998   “La mostra sui Maya a Palazzo Grassi”, Simonetta Craveri

1998   “Aspetti della religiosità degli Antichi veneti”, Camillo Mastrocinque

1998   “Iulium Carnicum centro romano alpino”, Chiara Magrini, Maria Visentini

1998   “I Paleoveneti”, Giancarlo Arnosti

1997   “Viabilità e sorveglianza militare nel Bellunese”, Paolo Viel

1997   “Archeologia in Comelico?”, Eugenio Padovan

1997   “L’astronomia nella preistoria”, Giulio Romano

1997   “Romanità in provincia di Belluno”, Eugenio Padovan

1997   “La preistoria nel Bellunese”, Carlo Mondini, Aldo Villabruna

1996   “La necropoli di Castellavazzo”, Eugenio Padovan

1996   “Archeologia nel Bellunese”, Eugenio Padovan

1996   “Dieci anni di ricerche nel sito di Mondeval de sora”, Antonio Guerreschi