(Ultimo aggiornamento 7 maggio 2020)
https://issuu.com/musei-cadore-dolomiti/docs/mondeval_av_166
Mondeval de Sora, gli ultimi cacciatori preistorici. Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi un grande masso erratico ha conservato le testimonianze dei gruppi di cacciatori-raccoglitori che durante il Mesolitico si spingevano sulle alte quote per le stagionali battute di caccia di uno di questi uomini è stata ritrovata la sepoltura intatta espressione di un culto dei morti che aveva già raggiunto una complessa ritualità. ARCHEOLOGIA VIVA http://www.giunti.it/editori/giunti/archeologia-viva/ – Luglio-agosto 2014
https://issuu.com/architetturahirschstein/docs/28_san_floriano_relazione_storica_baldin__2010__f_
ISSUU.com – Ruderi della Chiesa di San Floriano a San Vito di Cadore, Relazione Storico Artistica, Marino Baldin (2013)
https://issuu.com/museibook/docs/guida-musei
ISSUU.com – Musei e collezioni della provincia di Belluno (2013)
https://issuu.com/musei-cadore-dolomiti/docs/lagole_av_168
ISSUU.com – Lagole, un santuario dei Veneti antichi. Nella valle del Piave esiste un luogo di grande suggestione dove per secoli i Veneti antichi invocarono la divinità delle acque per ottenere guarigioni lasciando sul posto una straordinaria quantità di ex voto oggi in gran parte conservati a Pieve di Cadore. ARCHEOLOGIA VIVA http://www.giunti.it/editori/giunti/archeologia-viva/ – Novembre/dicembre 2014