Comunicato a seguito “CATVBRIVM, Sentieri nella Storia” anno secondo

Dopo il successo di un primo evento pomeridiano organizzato nel luglio 2017, quest’anno il Gruppo Archeologico Cadorino ha organizzato con la Legio VI Ferrata, con il patrocinio del Comune di Calalzo e del MARC, Museo Archeologico Cadorino, un evento della durata di due giorni, con un risultato decisamente positivo, anche se nella notte tra sabato 14 e domenica 15 Giove pluvio si è scatenato sull’accampamento romano, allestito sui prati di Lagole, inzuppando tende e uomini e rendendo inservibile la tenda pretoria (la più grande del campo). Nonostante l’inconveniente e il tempo spesso incerto e minaccioso, circa 700 visitatori di tutte le età hanno partecipato con interesse alle numerose didattiche e agli eventi in programma, nella magica e serena atmosfera rievocata della Lagole del primo secolo d.C.

Il fattivo supporto del Comune di Calalzo, finalizzato alla buona riuscita dell’evento, ci ha consentito di superare i complicati percorsi legati alla logistica e alla stesura del Piano di Sicurezza, obbligo burocratico/operativo di recente introduzione, la cui compilazione e attuazione sono riuscite a mettere a dura prova la determinazione delle persone direttamente coinvolte nell’organizzazione dell’evento.Il Gruppo Archeologico Cadorino vuole esprimere un particolare e sentito ringraziamento alla Magnifica Comunità di Cadore, con la quale è in atto una consolidata collaborazione; i soci che si sono prodigati per la preparazione dell’evento e per l’accoglienza dei visitatori; ai VIP di Calalzo, che hanno provveduto alla posa dei cartelli e delle tabelle segnaletiche; a Carlo Riva e Mario Bonazzola che hanno messo a disposizione i terreni per l’accampamento, alla Protezione Civile Antelao, presente nel corso dell’intera manifestazione; a ADA Calalzo, Auser Pieve e Pio Istituto di Vallesella che si sono alternati nel servizio navetta; alla FC Cadore, che ha concesso l’uso degli spogliatoi; al Gruppo Marciatori Calalzo, che ha fornito tavoli e panche; al sig. Ezzelino Polzotto, che ha fornito il tendone degli Alpini di Pieve; all’Istituto Comprensivo di Domegge, che ha messo a disposizione dei rievocatori alcuni locali della scuola primaria di Calalzo; e a tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno sostenuto l’iniziativa.”CATVBRIVM, Sentieri nella Storia” anno secondo, ci viene voglia di dire, già pensando a possibili future edizioni, nelle quali fare tesoro delle esperienze maturale in questa occasione. La notevole visibilità mediatica di cui ha goduto questa edizione e le proposte diversificate che la Legio VI Ferrata è in grado di proporre per far conoscere e apprezzare la storia attraverso la rievocazione e l’intrattenimento costituiscono senza dubbio un
buon punto di partenza.Il Direttivo

link per il servizio di TeleBelluno sull’evento CATVBRIVM, Sentieri nella Storia, Lagole 14-15 luglio 201

http://www.telebelluno.it/wp/a-calalzo-un-tuffo-nel-passato-con-catubrium/