Approfondimento a seguito dell’incontro pubblico del 18 aprile 2023 a Calalzo
Martedì 18 aprile 2023, presso la Sala consiliare del municipio di Calalzo, in un incontro pubblico organizzato dal Gruppo Archeologico Cadorino, presente Renza Fiori, si è parlato di viabilità antica e della figura di Alessio De Bon, l’archeologo calaltino chiamato il rabdomante delle strade.
L’occasione è stata la presentazione del libro LA VIA ANNIA, una raccolta di scritti inediti di Alessio De Bon curata dal figlio Sergio e da Renza Fiori, che approfondiremo meglio in questa occasione.
Ha presentato il lavoro Gianni De Vecchi, ricercatore e profondo conoscitore della viabilità antica della Provincia di Belluno, che ha relazionato con abbondante documentazione fotografica su un tratto della viabilità romana nei pressi di Sedico, da lui ritrovata grazie alle indicazioni di Alessio De Bon.
Vediamo ora la genesi del volume oggetto della presentazione.
Dopo anni di oblio, nel 1989 grazie al prof. Raffaele Peretto, studioso della Storia antica del Polesine e Direttore del Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo, con un importante convegno si tornò a parlare di Alessio De Bon, archeologo autodidatta fondamentale per i suoi studi sulla topografia romana nel Nordest dell’Italia.
Nel 1998, in occasione del 100° anniversario della nascita del De Bon, il Comune di Calalzo organizzò un Convegno di Studi e una mostra che attraverso foto e documenti storici ripercorreva l’opera di ricerca da lui svolta tra il 1926 e il 1943, mostra che vide impegnati i figli Sergio e Gian Maria e Renza Fiori, all’epoca responsabile della Cultura nell’amministrazione comunale. Seguì la pubblicazione degli atti del Convegno con il volume “La topografia dell’antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte”.
Il convegno è stato lo stimolo per proseguire un necessario lavoro di ricerca e pubblicazione di quell’opera omnia che il De Bon aveva pronta per la stampa e che raccoglieva gli studi su usi e costumi dell’antica Roma e e le grandi vie del Triveneto (Via Claudia Augusta Altinate, Via Annia e Via Postumia).
Nel 2010 Sergio De Bon e Renza Fiori curarono e stamparono il volume “La Via Claudia-Augusta Altinate” con l’inserimento di osservazioni, documenti e foto anche recenti.
Fino al 2013, anno della sua morte, Sergio De Bon studiò e raccolse le ricerche inedite del padre sulla Via Annia. integrate con i documenti trovati a Legnago, presso la Fondazione Fioroni.
Nel frattempo Renza Fiori si dedicò a organizzare e trascrivere il volume “Lettere”, pubblicato nel 2015.
Dopo la scomparsa di Sergio, Renza riprese la bozza di “La Via Annia” e la riordinò pubblicandola nel 2022 in un numero limitato di copie, oggi quasi esaurite. Il contenuto è per buona parte tecnico ed è indirizzato agli specialisti del settore, che potranno trovare il libro nelle biblioteche; i capitoli di interesse più generale sono stati raccolti in un estratto che può essere scaricato gratuitamente da questo sito:
clicca qui per scaricare l’estratto del libro LA VIA ANNIA
oppure clicca sul seguente link per aprire il pdf sfogliabile (ma non scaricabile):
https://issuu.com/archeocadore/docs/via-annia
L’ultima parte del volume illustra un lavoro di ricerca con fotografie di Leandro Mereu, che ha rilevato le tracce di un’antica strada che doveva collegare Julium Carnicum (Zuglio) al Cadore, località Tre Ponti, passando per Ovaro e Casera Razzo.
———————————————————-
La Via Annia fu costruita e portata a termine nel 131 a.C. ad opera dei due consoli P. Popillio e T. Annio Rufo e collegava Adria ad Aquileia, colonia sorta nel 181 a.C., con un percorso di circa 200 milia. Era il percorso più breve da Roma per portare soccorso ad Aquileia e a Julia Concordia, divenuta colonia tra il 42 e il 40 a.C., in caso di invasione da parte di popoli non romani. Il libro presenta il percorso da Modena ad Aquileia (l’ipotetica via Emilia Altinate) ed il percorso da Adria ad Aquileia ed è corredato da foto d’epoca e da mappe, disegni, appunti e spiegazioni di Alessio De Bon.
——————————————————-
Alessio De Bon (Rizzios, frazione di Calalzo di Cadore, 7 ottobre 1898 – Feltre, 24 maggio 1957)
Pubblicazioni:
“La topografia dell’antica Italia settentrionale da Alessio De Bon ad oggi. Metodi e scoperte”
Atti del convegno di studi del 17 ottobre 1998 a Calalzo di Cadore, a cura di Renza Fiori.
Tipografia Tiziano, Pieve di Cadore 2000
“Le strade di Roma nella Venezia. La via Claudia Augusta Altinate”
a cura di Sergio De Bon e Renza Fiori.
Tipografia Tiziano, Pieve di Cadore 2010
“Lettere”, a cura di Renza Fiori e Sergio De Bon,
Tipografia Tiziano, Pieve di Cadore 2015
“La via Annia”
“Da Zuglio a Razzo” di Leandro Mereu
a cura di Sergio De Bon e Renza Fiori.
Tipografia Tiziano, Pieve di Cadore 2022