Questa comunicazione era stata predisposta per l’invio ai soci a fine febbraio 2020. L’emergenza sanitaria causata dalla diffusione del Coronavirus ha determinato la sospensione degli incontri laboratoriali dopo le attività di febbraio e ci vediamo costretti a rimandare a data da destinarsi la parte del programma da marzo in poi. Ci auguriamo di poter superare in tempi brevi questo momento difficile e di poter riprendere quanto prima il progetto.

“ARCHEOLOGIA  A SCUOLA, sapere da dove si viene per sapere dove si va” 
Laboratori di archeologia sperimentale curati da “Trame di Storia”
progetto di sensibilizzazione all’archeologia legata al territorio
Comunicazione ai soci e ai simpatizzanti:Vi informiamo che anche per l’anno scolastico 2019/2020 è in corso l’attività di informazione, divulgazione e valorizzazione del passato del nostro territorio destinata ai giovani studenti del Cadore, attraverso laboratori didattici effettuati presso le scuole primarie e secondarie di primo grado, visite guidate a musei, strutture storiche e archeologiche e a scavi (Lagole).Il progetto è arrivato alla sua quinta stagione, e anno dopo anno le scuole continuano a richiedere i laboratori, inserendoli anche nei loro PTOF (Piani triennali dell’Offerta Formativa).Il primo anno abbiamo lavorato con Domegge, Calalzo e Pieve; successivamente abbiamo esteso il programma ad altre scuole del Cadore, cosicché i laboratori in classe, le visite a musei, le uscite a Lagole sono diventate oltre cento e hanno coinvolto più di 1500 alunni. Il nostro impegno (organizzativo e finanziario) viene ripagato dall’interesse dei giovani alunni, stimolo che alimenta la nostra speranza di riuscire a trasmettere l’amore per il territorio nel quale viviamo.Il progetto ha il sostegno di MCC e la collaborazione di MARC, Musei in Rete, Comune di Calalzo, Comune di Domegge, Comune di Auronzo, ditta Fedon, Volksbank sede di Domegge, “Trame di Storia” e “Legio VI Ferrata”.
La sua attuazione è resa possibile dalla disponibilità dei Dirigenti Scolastici dei vari istituti, dei docenti in servizio presso le scuole citate e dai numerosi volontari che presenziano ed assistono alle lezioni.Qui di seguito il calendario degli impegni per l’anno scolastico in corso, che vede coinvolti ulteriori 300 studenti:LABORATORI DI ARCHEOLOGIA a cura di Trame di Storia:
lunedì 25 novembre 2019       1 sec. Pieve, prof. Carlet
giovedì 28 novembre 2019     1 sec. Pieve, prof. Carlet
martedì 3 dicembre 2019       1 sec. Pieve, prof. Carlet
mercoledì 8 gennaio 2020      3 primaria Lozzo, I dinosauri
lunedì 10 febbraio 2020          3  primaria Domegge, Lavoriamo l’argilla
mercoledì 12 febbraio 2020   4  primaria Domegge, La nascita della scrittura
mercoledì 21 febbraio 2020   1 sec. Cortina annessa, prof. Segurini

LABORATORIO LEGIONARIO ROMANO  a cura di Fabrizio Olivotto (vice presidente GAC e rievocatore del gruppo “Legio VI Ferrata”)
sabato 18 gennaio 2020           5 Primaria Pieve  + 5 Primaria Valle
sabato 18 gennaio 2020           5 Primaria Pieve  + 5 Primaria Valle

Appuntamenti sospesi a causa dell’emergenza sanitaria:
mercoledì 25 marzo 2020        3 primaria Lozzo, Pittura rupestre
mercoledì 1 aprile 2020            3 primaria Lozzo, La tessitura

sabato 4 aprile 2020                  5 Primaria Domegge
martedì 7 aprile 2020                5 Primaria Calalzo

giovedì 2 aprile 2020                 4 primaria Calalzo, La nascita della scrittura
lunedì 4 maggio 2020               5 primaria Calalzo, Scuola e gioco in età romana
martedì 5 maggio 2020            3 primaria Calalzo, Intrecciamo
venerdì 8 maggio 2020             5 primaria Domegge, Scuola e gioco in età romana

Per mercoledì 17 giugno è in programma una visita guidata a Lagole–Laghetto delle Tose per i piccoli della scuola dell’Infanzia di Domegge.

Restano da stabilire le date relative a:
–  tre laboratori sulla ricostruzione facciale di Valmo, l’uomo di Mondeval, ad Auronzo di Cadore per le classi 1 e 2 secondaria 1°;  1 e 2 e 4 e 5 del liceo linguistico.;
–  tre visite guidate al MARC per le tre prime della secondaria di 1° di Pieve di Cadore, accompagnate da Dino Ciotti, socio fondatore e profondo conoscitore della storia antica.