Riassumiamo qui di seguito e in allegato le attività portate avanti nella prima parte dell’anno e quelle
in programma per i prossimi mesi:
– gennaio 2021: distribuzione dei bollini omaggio 2020 ai soci in regola con il rinnovo dell’adesione
per il 2019. E’ questo il modo che abbiamo scelto per far sentire la nostra presenza e vicinanza agli
associati in un periodo in cui, a causa dell’emergenza sanitaria, abbiamo dovuto sospendere e
rimandare a tempi migliori buona parte delle attività in calendario.
– 27 maggio: assemblea ordinaria con l’elezione del Presidente e del nuovo Direttivo per il biennio
2021-2023.
Presidente: Giovanna Deppi
Componenti del nuovo Direttivo: Valter Corisello, Tiziana De Bon, Fabrizio Olivotto, Giovanni
Zandegiacomo, Elio Pancot, Maria Antonia Pinazza, Giuseppe Stevanato, Giovanna Fornasier.
Revisori dei conti: Floriano Cian e Mario De Gerone
– 29 maggio: assemblea straordinaria per revisione Statuto finalizzata alla formale iscrizione
dell’Associazione nel c.d. elenco del Terzo Settore dedicato alle associazioni di volontariato.
I verbali delle assemblee sono a disposizione dei soci che desiderano prenderne visione.
– 15 giugno: visita alle miniere e al Museo del Ferro e della Chiave di Cibiana, con Lino Da Col
– 22 giugno: uscita a Col Ciampon, Laggio, con Giovanni De Donà
– 29 giugno: visita allo scavo archeologico della grotta di Pian de Landro in Cansiglio, condotto
dall’Università di Ferrara
– 06 luglio: visita ai forti di Venas, con Antonella Fornari
– 20 luglio: conferenza “Massoneria e Templari, quali rapporti?” con Giulio Cesare Papandrea
– 18 agosto: sulle orme dei cacciatori del Mesolitico: Passo Giau, Mondeval de Sora e Prà Comun,
escursione guidata dagli archeologi dell’Università di Ferrara
– agosto-ottobre: collaborazione alla mostra dedicata a Gian Battista Frescura a 100 anni dalla
nascita “Giovanni Battista Frescura e il sito di Lagole”, Sala Consiliare Municipio di Calalzo, aperta
fino al 16 ottobre 2021 con orario lunedì-venerdì ore 10-12; sabato 10-12 e 16-18.30.
Prossimi appuntamenti:
– 25 settembre: gita sociale a Selva e Andraz con visita guidate al museo “Vittorino Cazzetta”, al
Cunicolo medievale di Solator e al Castello di Andraz. Prenotazioni aperte – trasferimenti con auto
proprie.
– 02 ottobre: gita sociale a Este con visita alla città, al Museo Nazionale Atestino e alla mostra
archeologica “Le fiere della vanità – l’arte dei veneti antichi”. Rimandata per mancato
raggiungimento del numero minimo di adesioni
– 19 ottobre: “Oggi parliamo di: Giovanni Battista Frescura e la scoperta di Lagole”, con Letizia
Lonzi e Dino Ciotti. Primo di un ciclo di incontri di approfondimento con soci e simpatizzanti.
Municipio di Calalzo, in chiusura della mostra dedicata a GB Frescura.
– 16 novembre: “1996-2021, venticinque anni del Gruppo Archeologico Cadorino.” Un incontro
per ripercorrere insieme gli avvenimenti e i ritrovamenti in Cadore nell’ultimo quarto di secolo.
Data da riconfermare.
ed inoltre, con date da stabilire:
– visita agli scavi del Monte Calvario e di Cimagogna con l’archeologo Antonio Persichetti, in
occasione della riapertura degli scavi.
– passeggiata da Vallesella bassa fino alla base dell’isola del Lago di Cadore in compagnia
dell’archeologo Diego Battiston.
– visita al museo Algudnei di Dosoledo e alle sue numerose sezioni: Carnevale, Regole, Rifabbrico,
Grande Guerra, Ladino, Clònpar
Vi invitiamo a partecipare!
Il Direttivo
La quota associativa 2021 è confermata in euro 10,00 (euro 5,00 studenti).
Per il rinnovo annuale o per nuove adesioni:
– rivolgersi ai membri del Consiglio Direttivo sopra elencati oppure
– rivolgersi a Nerio Livan, fotografo di Pieve di Cadore, piazza Tiziano
– effettuare un bonifico bancario sul nostro conto n 1321770 presso Banca Popolare dell’Alto
Adige, Filiale di Domegge di Cadore – IBAN IT54 Q058 5661 0800 2757 1321 770