Anticipazione delle attività del Gruppo previste per la prima parte dell’anno:

Uscite sul territorio che comprendono visite a siti archeologici, a luoghi di interesse storico o artistico, ai musei del Cadore e della provincia:
Programma in costruzione con un buon numero di appuntamenti. Spostamenti a piedi, con auto proprie o in treno.

Conferenze
attraverso tre incontri concentrati nei mesi di aprile e maggio ripercorreremo circa 1.600 anni di storia e del nostro territorio:
– periodo Venetico, Celta e Retico (relatore Gioal Canestrelli)
– romanità fino alla fine dell’impero romano d’occidente (relatori Fabio Spagiari e Elisabetta Malaman)
– Longobardi, Franchi e Sacro Romano Impero (relatori Gabriele Zorzi e Dario Ceppatelli)

Scavi – indagini archeolgiche
Seguiremo con attenzione gli scavi del CALVARIO e di CIMAGOGNA, che dovrebbero riprendere nell’anno in corso (chiesto aggiornamentI al Comune di Auronzo) e i lavori per la realizzazione delle circonvallazioni (emerse strutture nei pressi del Municipio di VALLE). Ci aspettiamo delle novità da LAGOLE. Resta sempre alto il nostro interesse per un approfondimento delle indagini archeologiche nell’area dell’ISOLA del lago di Cadore.
Collaborazione con l’amministrazione comunale di LOZZO per approfondire la storia archeologica del paese.

*

Progetto “ARCHEOLOGIA A SCUOLA”
Sospeso nel marzo del 2020 per l’emergenza sanitaria.
Nel 2021 abbiamo iniziato una collaborazione con le scuole di Domegge e di Lozzo uscite didattiche e laboratori durante il doposcuola pomeridiano

Gite sociali
Sospese fino a quando le condizioni sanitarie non ci permetteranno di riprenderle in sicurezza.

Ci fermiamo qui per il momento, riservandoci di fare seguito a breve approfondimenti.