Aggiornamento delle attività e degli appuntamenti GAC in programma per la seconda parte dell’anno, con alcune integrazioni e alcuni cambiamenti rispetto al programma diffuso il 17 agosto,

Tra i cambiamenti segnaliamo la gita di domenica 24 settembre, che avrà come destinazione ODERZO, l’antica Opitergium, città dalle antiche origini paleovenete che fu uno splendido municipium in epoca romana.
A breve divulgheremo il programma dettagliato.

Le iscrizioni sono aperte.

 

 

 

Settembre 2023

02-09 sabato ore 21,00, Dosoledo, Palazzo della Regola, “25 ANNI DI ARCHEOLOGIA IN CADORE (filmato) nel ricordo di Eugenio Padovan”, in collaborazione con il Gruppo Ricerche Culturali Algudnei.

12-09 martedì ore 18.00, Pieve, Magnifica Comunità di Cadore, 3° incontro di formazione continua “Lagole: lo scavo di Giovan Battista Frescura e gli indizi precedenti”, con Dino Ciotti.

17-09 domenica, uscita da Ospitale in direzione Rivalgo con gli asini Ettore e Aeppius.

24-09 domenica, gita a Oderzo (TV), con visita al museo, alle aree archeologiche, al duomo e al centro storico.
(per motivi organizzativi rimandiamo ad altra data la gita a GURINA (Carinzia) e AGUNTUM (Tirolo Orientale))

Definizione programma Archeologia a Scuola per l’anno scolastico 2023-24, diretto alle scuole primarie e secondarie del Cadore.

Ottobre 2023

07-10 sabato ore 18,00, Pieve, Magnifica Comunità di Cadore, Carlo Mondini presenta il suo nuovo volume “Agricoltori, allevatori, pastori, cacciatori, artigiani – La prima colonizazione del territorio bellunese dal Neolitico all’età del Bronzo”.

11/15-10, gita a NAPOLI E DINTORNI, in collaborazione con l’agenzia Elisir Vacanze di Vodo.

22-10 domenica, uscita da Caralte a Damos con gli asini Ettore e Aeppius.

24-10, martedì, Pieve, Magnifica Comunità di Cadore, 4° incontro di formazione continua sulla figura di Mons. Giuseppe Ciani, storico del Cadore, con Bruno De Donà.

Novembre 2023

25-11 sabato ore 18,00, Pieve, Magnifica Comunità di Cadore, conferenza “I Veneti antichi in Cadore”, con Joal Canestrelli.

 

Il programma è in costruzione e potrà subire delle modifiche; per ogni appuntamento riceverete con buon anticipo informazioni dettagliate.

Contiamo sulla vostra partecipazione e divulgazione

————————————-

Se non avete ancora rinnovato la vostra adesione al GAC potete farlo rivolgendovi ai membri del Direttivo
oppure a:
Negozio Samarcanda, Piazza Tiziano, Pieve di Cadore

In alternativa potete fare un bonifico bancario:
Banca Popolare dell’Alto Adige Filiale di Domegge di Cadore
Conto n. 1321770 intestato a Gruppo Archeologico Cadorino odv
IBAN: IT54 Q058 5661 0800 2757 1321 770
Causale: rinnovo quota associativa 2023

la quota annuale resta confermata in euro 10,00 (euro 5,00 studenti)