Ci uniamo alla Biblioteca Civica di Belluno nell’augurare
BUON COMPLEANNO alla BIBLIOTECA STORICA CADORINA
Il 25 settembre 1892 fu ufficialmente inaugurata un’istituzione culturale centrale nel Cadore d’oggi e di ieri: la Biblioteca Storica Cadorina di Vigo che dunque taglia il prestigioso traguardo dei 130 anni di vita senza smettere di guardare avanti. Nel 2005 la biblioteca venne intitolata, nel centenario della morte, al suo fondatore Antonio Ronzon (1848-1905).
Si deve proprio a questo vivace e lungimirante intellettuale, che viveva e insegnava a Lodi, l’idea di costituire un centro di raccolta di ogni testimonianza scritta che riguardasse direttamente o indirettamente il Cadore, composta da un archivio storico (che vanta ben 550 pergamene) e da una biblioteca, a sua volta suddivisa in due sezione: cadorina e universale.
La sua iniziativa ebbe successo grazie alla collaborazione di molti cadorini che fornirono parecchi libri ed opuscoli destinati alla pubblica fruizione. Sul periodico L’Alpigiano del 28-29 settembre 1892 si legge che all’inaugurazione Antonio Ronzon ringraziò in particolare il pievano di Lorenzago don Pietro Da Ronco “che in un anno trascrisse oltre 200 pagine degli scritti del defunto mons. De Donà, scritti che ora formano 4 bei volumi rilegati” e raccomandò inoltre “di fare in modo che la sua biblioteca, ch’ei chiama opera non finita, ma incominciata, abbia ad accrescersi ognora più, perché possa servire allo scopo morale ed istruttivo dei giovani cadorini per cui fu fondata”.
Tale auspicio non rimase per fortuna lettera morta; il centro di documentazione allestito dal professore per amore del natio loco, grazie anche all’impegno di studiosi di spessore come don Da Ronco, che durante l’invasione austriaca del 1917 mise in salvo e nascose i manoscritti, Celso Fabbro, Giovanni Fabbiani, Domenico Zanderigo e tanti altri, ha saputo accrescere la propria consistenza e fama, ha adottato la catalogazione informatizzata del materiale posseduto e si è confermato come una tappa obbligata per chiunque desideri avvicinarsi alla storia e alla cultura del Cadore consultando le pubblicazioni e i documenti originali.