LAGOLE, Calalzo di Cadore
CATUBRIVM 14 a.C. (739 a.u.c.), sentieri nella storia


organizzato da Gruppo Archeologico Cadorino, Comune di Calalzo, MARC e Legio con la “Legio VI Ferrata”Quindici rievocatori in costume romano appartenenti alla Legio Sesta Ferrata rievocano il ritorno in patria dopo le campagne militari nelle regioni del Nord al seguito di Druso e si fermano presso il santuario a pregare e a ringraziare il dio di Lagole. Il percorso a tappe per raggiungere il laghetto delle Tose e ritorno, della durata di circa un’ora e mezza, sarà scandito da spiegazioni e dai racconti dei legionari. Alla fine del rito di ringraziamento i legionari si ricongiungeranno con le loro famiglie e proseguiranno il viaggio verso l’urbe.
I presenti invece troveranno, se lo desiderano, un punto di ristoro presso lo chalet. Ritrovo alle 17.30 presso lo chalet di Lagole.
Il Gruppo Archeologico Cadorino, associazione di volontariato che da 21 anni opera sul territorio, annovera tra i suoi oltre 100 soci un componente de gruppo “Legio Sesta Ferrata” . E’ proprio grazie a lui e alla disponibilità del suo Gruppo che ha potuto organizzare questo evento ottenendo il sostegno e la collaborazione dell’amministrazione comunale di Calalzo e del MARC, Museo Archeologico Cadorino. Non si tratta di una rievocazione rigorosamente storica, bensì di una rappresentazione che comunque ha delle basi storiche e che punta a ricreare e a condividere situazioni e atmosfere risalenti a duemila anni fa.
LEGIO VI FERRATA
AssociVIazione che conta circa 40 persone provenienti dal nord Italia e opera da diversi anni nel campo della ricostruzione storica e dell’archeologia sperimentale.
I periodi storici considerati sono il medio repubblicano (guerre sociali e guerre puniche) e la Roma imperiale di primo secolo a.C. / primo secolo d.C. (periodo di riferimento dell’appuntamento di Lagole). La lunga esperienza dei membri dell’Associazione, la collaborazione con musei e specialisti del settore, l’attento studio degli storici dell’epoca e dell’iconografia classica ha portato la “Legio Sesta Ferrata” a ricostruire nel modo più filologico possibile l’aspetto e l’equipaggiamento del legionario romano, estendendone la ricerca alle tecniche di combattimento.
L’associazione è impegnata a livello nazionale ed extranazionale; Arena di Nimes per le Grand Jeux Romaines (Francia), Vallo di Adriano a Birdoswald (Inghilterra) tra le ultime partecipazioni.
Sul territorio l’associazione svolge attività didattica con i circoli scolastici, con studenti di scuola primaria e secondaria.
La presenza dei rievocatori si è estesa infine a programmi quali SuperQuark, Ulisse e Sereno Variabile.