Il Gruppo Archeologico Cadorino con il patrocinio del Comune di Calalzo e la collaborazione del MARC organizza per
sabato 14 e domenica 15 luglio a Lagole, Comune di Calalzo di Cadore (BL)
CATVBRIVM Sentieri nella Storia
con il Gruppo “Legio VI Ferrata”
Vita e riti nella Lagole romana di 2000 anni fa; un viaggio al seguito di una legione romana al tempo del principato di Tiberio.
Rievocazione storica con allestimento di campo romano per 35 rievocatori tra legionari e civili; didattiche interattive per ragazzi e adulti, giochi, eventi e spettacoli.

PROGRAMMA SABATO 14 LUGLIO
09.30 Visita al Museo Archeologico Cadorino–MARC Pieve di Cadore con i volontari del Gruppo Archeologico Cadorino
11.00 Apertura al pubblico del Campo romano. Attività varie e vita dacampo con didattiche illustrative e descrittive dell’accampamento militare
11.30 Didattica: Le insegne militari (Campo romano)
14.00 Le danze antiche (nei pressi del Campo romano)
14.15 Didattica: La tessitura (Campo romano)
15.00 Didattica: La religione (Campo romano)
15.30 Didattica: Il contubernio, ovvero la tenda legionaria (Campo romano)
17.00 Evento: Sacramentum, il giuramento militare (Area del guerriero)
18.00 Didattica: La numismatica (Campo romano)
18.30 Didattica: I donativi militari (Campo romano)
18.45 Didattica: L’addestramento militare (Campo romano)
Le tecniche e le formazioni militari di Roma
Il ritiro della paga del legionario
21.00 Didattica: Il lupanare, iconografia erotica (Campo romano)

PROGRAMMA DOMENICA 15 LUGLIO
09.00 Un giorno da legionario, apertura del Campo romano e ripresa delle attività
09.30 Didattica: Le armi e gli equipaggiamenti militari di Roma antica (Campo romano)
10.45 Evento: Honesta Missio, il congedo militare (Campo romano)
11.45 Didattica: L’alimentazione (Campo romano)
13.30 Harpastum: l’antico gioco della palla (nei pressi del Campo romano)
14.00 Didattica: L’onomastica (Campo romano)
14.30 Didattica: I giochi da tavolo (Campo romano)
15.00 Didattica: La scrittura, origini e sviluppo (Campo romano)
15.50 Didattica: L’equitazione (Campo romano)
17.00 Didattica: La vestizione del legionario (Area del Guerriero)
a seguire:
Evento: VSLM, Votus Solvit Libens Merito rito di ringraziamento (Laghetto de le Tose)
19.00 Chiusura del Campo romano e delle attività

La partecipazione agli eventi e alle didattiche è gratuita
Si raccomandano calzature comode e adeguate (no sandaletti / scarpe con tacco)
Le attività al Campo romano sono adatte a tutti; le località Area del Guerriero e al Laghetto de le Tose non sono adatte a chi ha difficoltà motorie e alle carrozzine.
Si declina ogni responsabilità per danni a cose e persone dovute a incuria o disattenzione personale.

INFORMAZIONI:
Gruppo Archeologico Cadorino: 348 7201103 Fb: Gruppo Archeologico Cadorino
Proloco Calalzo (info ristoranti, alberghi, appartamenti, B&B);Tel. 0435 501603 – www.dolomititerme.it

Limitazione traffico e navetta per il Campo romano e Lagole (Chalet):
Chiusura strada dai pressi della Stazione FFSS (bivio supermercati) salvo autorizzati: Sabato 14.00-19.00 Domenica 9.00-12.00 e 14.00-18.00.
Per persone con particolari difficoltà deambulatorie navetta con partenza dal parcheggio stazione FFSS (P1) per Campo romano e Chalet di Lagole agli orari:
Sabato 15.00-16.00-17.00-18.00;
Domenica 10.00-11.00-12.00-14.00-15.00-17.00-19.00.
Ritorno da Chalet via Campo romano dopo 15 minuti.
Distanza a piedi dai parcheggi al Campo romano 10 – 20 minuti.
Distanza a piedi dal Campo romano allo Chalet di Lagole 8