Il Gruppo Archeologico Cadorino invita a partecipare alla seguente conferenza:
martedì 12 aprile 2016 ore 21.00 – presso SALA PUBBLICA G. COLETTI, Tai di Cadore
“GIACOMO BONI (1859-1925) successi ed infortuni dell’archeologia e della storiografia”
relatore: prof. Giandomenico Zanderigo Rosolo
Giacomo Boni nacque a Venezia il 25 aprile del 1859 da una famiglia originaria di Caralte. Dopo la modesta preparazione scolastica tecnica, coltivò da autodidatta studi storico-letterari che lo portarono a diventare architetto e archeologo. Nominato ispettore dei monumenti presso la Direzione generale delle Antichità e Belle Arti, svolse un’intensa attività di difesa dei monumenti italiani, e nel 1898 ottenne la direzione degli scavi nel Foro Romano a Roma. Fu il primo ad applicare i principi dello scavo stratigrafico nelle indagini condotte nella Roma antica. Sua la scoperta dell’iscrizione del “Lapis Niger” (secolo VI a.C.). Mente vivace ed attenta, apprezzata anche all’estero, fu anche tra i primi a sostenere il principio che le opere d’arte e i beni culturali sono patrimonio dell’umanità, non un bene privato. Morì a Roma il 10 luglio 1925, due anni dopo la sua nomina a senatore, e venne sepolto sul Palatino, al centro degli orti Farnesiani.