Presentazione di un ciclo di tre conferenze a carattere storico-archeologico organizzato dal GAC con la collaborazione di Magnifica Comunità di Cadore, MARC, Comune di Calalzo, Comune di Lozzo di Cadore per i mesi di aprile e maggio 2022.
Il Gruppo Archeologico Cadorino ha il piacere di presentare tre conferenze a carattere storico-archeologico che coprono circa 1500 anni di avvicendamenti di popoli, usi e costumi in terra Cadorina, nel contesto più ampio delle Alpi Orientali. Le conferenze vedranno la partecipazione di cinque relatori, ognuno dei quali interverrà approfondendo uno specifico arco temporale.
In successione:
– Sabato 23 aprile 2022 ore 17.00 – Pieve di Cadore, Salone della Magnifica Comunità di Cadore
“Reti, Veneti e Celti nel Cadore Preromano” – Relatore Gioal Canestrelli
Il relatore (Roma 1980) vive e lavora a Verona. Laureato in Lettere Antiche presso l’Università degli studi di Verona ha partecipato a numerosi scavi archeologici e dal 2004 si occupa attivamente di Archeologia Sperimentale ed è curatore di varie pubblicazioni. E’ conosciuto anche per i suoi contributi diffusi nelle piattaforme social e nei vari eventi culturali di ricostruzione storica.
– Sabato 30 aprile 2022 ore 17.00 – Calalzo di Cadore, Sala consiliare del Comune
“L’avvento di Roma nelle Alpi Orientali – Riscontri militari – Aspetti di vita civile quotidiana: il vetro” – Relatori Fabio Spagiari e Elisabetta Malaman.
Fabio Spagiari (Padova 1994) è laureato in Archeologia e Scienze Archeologiche presso l’Università di Padova. Ha partecipato a diversi scavi e collaborato alla pubblicazione di testi relativi agli armamenti di epoca romana, oggetto principale della serata. Sarà accompagnato nel viaggio tra le Alpi da Elisabetta Malaman (Padova 1994), anche lei laureata in Scienze Archeologiche presso la stessa Università cittadina. Aggiungerà preziosi elementi di carattere civile incrociando e raccontando oggetti di uso comune.
– Sabato 07 maggio 2022 ore 17.00 – Lozzo di Cadore, Sala Pellegrini
“L’Arco Alpino Orientale, cultura materiale e società: Epoca Longobarda 568-774; Epoca Carolingia 774-884” – Relatori Gabriele Zorzi e Dario Ceppatelli
Gabriele Zorzi (Udine 1982) è laureato in Conservazione dei Beni Culturali. Presidente dell’Associazione La Fara, dal 2010 si occupa di ricostruzione della Cultura materiale dei Longobardi e collabora ufficialmente con il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
Dario Ceppatelli (Pisa 1978) è laureato in Lettere Moderne ad indirizzo archeologico-medievale presso l’Università degli studi di Siena. Tra gli ultimi impegni lo scavo dell’Anfiteatro romano di Volterra e la gestione del Parco Archeologico di Poggio Imperiale presso Poggibonsi.
Ingresso libero, nel rispetto delle vigenti disposizioni sanitarie