Il 17 giugno dalle ore 15.00 alle 19.00 avrà luogo a Pieve di Alpago un importante convegno internazionale dal titolo:

STUDI E CONFRONTI SULL’ARTE DELLE SITULE
le situle di Pieve di Alpago (Veneto), Caravaggio (Lombardia), Monte Krn (Slovenia)

Evento di Il mese del libro Alpago (Italia)
Durata: 4 h
Sala Placido Fabris, Pieve d’Alpago BL: un incontro di cultura archeologica internazionale nel seno di una comunità che riconosce la propria storia antica.

 

2002-2022: sono trascorsi 20 anni dalla scoperta della situla bronzea istoriata datata VI-V sec. a.C., avvenuta a “Pian de la gnela” a Pieve d’Alpago.
Il Comune di Alpago e la rassegna culturale Mese del Libro (che ritorna con questa anteprima dopo un anno di stop dovuto alla pandemia) dedicano alla ricorrenza, un incontro internazionale con i massimi esperti e studiosi di questa arte intitolato: “Studi e confronti sull’Arte delle Situle: Monte Krn (Slovenia)-Alpago (Veneto)-Caravaggio (Lombardia)”.
L’idea di riunire gli esperti è del presidente degli Amici del Museo dell’Alpago, Eugenio Padovan. Questo incontro di studio offre l’opportunità, anche al pubblico, di scoprire quanti possano essere i contenuti racchiusi in reperti come le situle e a quali significati e relazioni tra genti dell’Età del ferro potrebbero fare riferimento. Uno scambio di conoscenze e culture tra popoli così distanti tra di loro, dalla Slovenia all’Alpago fino alla Lombardia, ma che realizzavano oggetti conosciuti come l’Arte delle Situle, sviluppatasi tra il Po e il Medio Danubio e da Bologna alla Slovenia.

I relatori dell’incontro:
Alessandro Vanzetti: Docente di archeologia all’università “La Sapienza” di Roma;
Luca Zaghetto: Ricercatore indipendente;
Bastjan Laharnar, Peter Turk: Museo nazionale della Slovenia;
Miha Mlinar: Museo di Tolmino
Diego Voltolini: Direttore del Museo archeologico nazionale delle Marche;
Louis Nebelsick: Docente di archeologia presso l’università Cardinal Stefan Wyszynski di Varsavia;
Elia Bettini: Ricercatore indipendente.

Ingresso libero