Dal Corriere delle Alpi del 30 aprile 2018

“Dall’Antichità al Museo”, a maggio riflettori puntati su Lagole
Dal 5 al 27 maggio 2018 un concentrato di eventi con protagonista l’archeologia: verrà aperto uno scavo didattico

CALALZO. Si potrà vedere dal vivo uno scavo archeologico, assaggiare un gelato dedicato a Lagole o partecipare ad un laboratorio didattico. Tante attività per tutti i gusti e per tutte le età per l’iniziativa “La storia rivive a Lagole” che animerà il sito archeologico dal 5 al 27 maggio.

L’iniziativa fa parte del progetto “Dall’antichità al museo”, un lavoro in rete concretizzato dalla Magnifica Comunità di Cadore, con i comuni di Auronzo, Calalzo e Selva, in stretta collaborazione con la Soprintendenza Archeologica del Veneto e con la cooperazione del Gruppo Archeologico Cadorino. Il progetto che è sostenuto economicamente dalla Fondazione Cariverona sta entrando nel vivo: dopo alcuni mesi di lezioni e approfondimenti indirizzati specificatamente agli studenti del Liceo Classico di San Vito, con il preciso scopo di trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza della storia locale, il mese di maggio sarà animato da una serie di iniziative che si svolgeranno nel sito archeologico di Lagole a Calalzo e nel Museo Archeologico Cadorino di Pieve, dove si conservano i reperti ritrovati nelle campagne di scavo degli anni Quaranta e Cinquanta proprio a Lagole, prima e durante la costruzione della diga di Sottocastello.

Ricco il calendario delle iniziative in programma nella rassegna intitolata “La storia rivive a Lagole”: si parte dall’apertura di uno scavo didattico insieme all’associazione Trame di Storia, dove spiegare l’attività archeologica di indagine e di ricerca, ai laboratori didattici per la riscoperta delle leggende locali passando per una mostra del pittore Giuseppe Rocchi, per andare alla scoperta dell’agricoltura e della moda degli antichi.

Spazio anche a nuove iniziative: l’archeologia in bicicletta di domenica 27 maggio abbinata alla pedalata in rosa. Il 2018 è l’anno del cibo e nel progetto c’è spazio anche per la realizzazione di un gusto di gelato dedicato a Lagole realizzato dai gelatieri di Zoppè, che sarà distribuito il 6 maggio al termine del laboratorio didattico.

Soddisfazione per la realizzazione del progetto è stata espressa anche dal presidente della Magnifica Comunità, Renzo Bortolot. «Crediamo che questo sia l’unico modo di operare per incentivare la riscoperta del nostro patrimonio culturale, unico nel suo genere, fattore indispensabile nelle strategie turistiche locali» ha spiegato. «Lagole per noi
in questi nove anni è stata il centro di numerosi interventi paesaggistici e culturali dopo anni di oblio assoluto» aggiunge il sindaco di Calalzo Luca De Carlo, «gli eventi di maggio rappresentano l’ennesima dimostrazione concreta dell’attenzione alla nostra cultura». (v.d.)

 

“Dall’antichità… al museo”
progetto della Magnifica Comunità di Cadore e dalla rete museale Cadore Dolomiti, condiviso dai Comuni di Auronzo, Calalzo e Selva di Cadore con il supporto scientifico della Soprintendenza Archeologia del Veneto e la collaborazione del Gruppo Archeologico Cadorino e del Liceo Classico di S. Vito di Cadore. Realizzato con il sostegno della Fondazione Cariverona.

IL PROGRAMMA

Dal 5 al 27 maggio 2018 scavo didattico con attività divulgative e di approfondimento coordinate dall’associazione Trame di Storia e realizzato con la collaborazione del Liceo Classico di S. Vito di Cadore.

– Sabato 5 maggio ore 15.30 apertura dello scavo didattico
e visita guidata con l’archeologo Diego Battiston. La fusione in bronzo con metodologie antiche è stata spostata causa maltempo a domenica 1 maggio ore 14.30. Ritrovo area parcheggio Lagole – Calalzo di Cadore.
Evento in memoria di Giovanni Battista Frescura

– Domenica 6 maggio ore 15.30 “Lagole leggendaria”
alla scopeta dei miti e delle leggende di Lagole. Laboratorio didattico per adulti e bambini. Ritrovo area parcheggio Lagole. Al termine dell’evento ai presenti verrà offerto il Gelato Sanante e Rosso Tiziano da parte dei gelatieri di Zoppè di Cadore.
Evento in memoria di Enrico De Lotto

– Sabato 12 maggio ore 17.00 “Riflessi da Lagole”
di Giuseppe Rocchi, pittore e scultore. Inaugurazione della mostra presso il MARC – Museo Archeologico Cadorino a Pieve di Cadore.

– Domenica 13 maggio ore 14.30 fusione bronzo e 15.30“Piante antiche… piante moderne”
Realizzazione di una fusione in bronzo con metodologie antiche. Successivamente: storia dei frutti, cereali e erbe spontanee dall’epoca romana ai giorni nostri. Visita laboratorio con lo storico agricoltore Marco del Favero. Ritrovo area parcheggio Lagole (vicino a lago pesca sportiva).

– Sabato 19 maggio ore 17.00 Concerto d’arpa del duo Li Volsi – Da Cortà
presso il Laghetto de le Tose, Lagole

– Domenica 20 maggio ore 10.30 “Un giro al Museo”
in occasione del Giro d’Italia. “Orienteering” al MARC – Museo Archeologico Cadorino a Pieve di Cadore per scoprire l’antica viabilità del Cadore. Ingresso museo euro 2,00.
Evento in memoria di Alessio De Bon.

– Sabato 26 maggio ore 15.30 “A spasso con il legionario”
itinerario guidato da un rievocatore “legionario” per i sentieri di Lagole con approfondimenti sugli antichi costumi romani.

– Domenica 27 maggio ore 10.00 “Archeologia in bicicletta”
in occasione della Pedalata in Rosa. Ritrovo presso la Tappa di Vale di Cadore muniti di bicicletta i partecipanti saranno guidati fino a Lagole con alcune fermate nei luoghi della storia.

Gli eventi, le attività e gli accessi alle strutture sono gratuiti ove non specificatamente indicati.
In caso di pioggia gli eventi all’aperto saranno rinviati a data da destinarsi.