Magnifica Comunità di Cadore, 10 dicembre 2016

Riconoscimento pubblico al GAC da parte della Magnifica Comunità di Cadore

Abbiamo il piacere di informarvi che la Magnifica Comunità di Cadore ha inteso premiare l’attività ventennale del GAC – di cui ricorre quest’anno il ventesimo anniversario della fondazione – con un riconoscimento pubblico che consiste nella consegna di una pergamena nominativa e motivata la cui copia verrà inserita nel “Libro dell’Onore”, ricco di oltre 50 nominativi, conservato nella sala del Presidente, e di un distintivo rappresentante lo stemma del Cadore.

Ricordiamo che il “Libro dell’Onore” è stato istituito per iscrivere “…le persone, le associazioni o gli enti che con il loro operato hanno dato lustro al Cadore o hanno contribuito alla conoscenza e allo sviluppo della Magnifica Comunità e dei valori che essa rappresenta, nonché coloro che con la loro attività hanno collaborato concretamente per la realizzazione delle attività istituzionali volte a rendere concreti i valori condivisi di unità e di adesione ai principi statuari della natura e del ruolo dell’Ente”.

Il riconoscimento è stato da noi accolto con piacere e soddisfazione, e ci sarà di stimolo nel proseguo dell’attività.
Vista l’importanza dell’appuntamento, invitiamo soci e simpatizzanti a partecipare alla cerimonia di consegna delle pergamene che è prevista per sabato 10 dicembre 2016 alle ore 17:00 nel Palazzo di Pieve di Cadore, alla presenza del Consiglio della Comunità.

 

Motivazioni:
Per i 20 anni del GRUPPO ARCHEOLOGICO CADORINO nato nel 1996 si prefigge di difendere e rivalutare il patrimonio archeologico esistente, di segnalare alla Soprintendenza e agli Enti Locali i ritrovamenti occasionali, di svolgere attività di volontariato durante eventuali scavi archeologici, di sensibilizzare la popolazione con attività pubbliche per una migliore tutela del territorio. Realizza conferenze e mostre, partecipa alle iniziative finalizzate all’esplorazione naturalistica e storica del territorio, visite al sito di Lagole illustrandone l’arte e la cultura paleovenete, partecipa alla vita e alle iniziative del Museo Archeologico della Magnifica Comunità, agli interventi nei siti di Pozzale, Domegge, Auronzo, Comelico, Vigo e Valle; rivolge particolare attenzione ad iniziative di divulgazione per le scuole, suscitando interesse e partecipazione dapprima sconosciuti. Accanto ai valorosissimi volontari, emuli dei grandi archeologi cadorini, vanno ricordati gli illustri presidenti e per onore il primo fra loro Giancarlo Arnoldo.