il Gruppo Archeologico Cadorino organizza per domenica 25 settembre 2016 una gita ad Altino, Torcello e Burano, con il seguente programma:
ore 6.00 partenza da Auronzo di Cadore-piazza Vigo
ore 6.40 partenza da Tai di Cadore
ore 8.30 arrivo ad Altino visita guidata al Museo Archeologico e adiacenze (tre ore circa)
ore 12.00-14.00 pranzo di pesce presso il ristorante LE VIE – Cooperativa Sociale Qualità
ore 14.10 imbarco sul canale Santa Maria a bordo del bragosso che resterà a nostra disposizione per l’intero pomeriggio
ore 15.10-17.00 arrivo a Torcello e visita guidata a basilica e museo)
ore 17.10 imbarco e navigazione intorno all’isola di Burano
ore 17.40-18.40 sosta a Burano
ore 18.40 imbarco per Altino
ore 19.30 partenza da Altino per il rientro
ore 21.00 arrivo a Tai, ore 21.30 arrivo ad Auronzo

Altino (Altinum)
Antichissimo insediamento paleoveneto localizzato nell’attuale comune di Quarto d’Altino, in provincia di Venezia. Dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale grazie alla sua posizione sulla Laguna Veneta e sul passaggio di alcune importanti arterie stradali. Di Altino resta oggi un’interessante area archeologica con annesso museo. L’odierno abitato è invece un minuscolo centro rurale sorto in tempi recenti.

Museo Archeologico Nazionale di Altino
Nel luglio del 2015, alla conclusione di lavori di ristrutturazione dell’antica risiera protrattisi per oltre vent’anni, è stato inaugurato il nuovo Museo Archeologico Nazionale di Altino, uno dei più importanti della romanità cisalpina. Vi sono esposti materiali venetici e romani provenienti dell’antico scalo commerciale e dalla vasta necropoli di età romana ubicata lungo la Via Annia nei pressi della città.

Torcello
Isola della laguna veneta settentrionale, posta a nord di Burano, al centro di una zona di barene. Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali. Attualmente l’isola conta appena diciassette residenti, ma l’importante patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa una meta culturale e turistica molto frequentata.
Di particolare interesse la Basilica di Santa Maria Assunta, ristrutturata nella forma attuale intorno all’anno mille, la chiesa di Santa Fosca risalente al XII secolo e il Museo Provinciale di Torcello.

Burano
Centro abitato di 2.724 abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all’isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano.