Il Gruppo Archeologico Cadorino, in collaborazione con MARC, Museo Archeologico
Cadorino, organizza per sabato 3 giugno 2017 una gita a

LUBIANA, Narodni Museij Slovenije (Museo Nazionale della Slovenia)
Centro storico, mercato centrale, cattedrale, castello

programma della giornata:
ore 5.30 partenza da Auronzo – Tai ore 6.00
ore 10.30 arrivo a Lubiana
ore 10.30-12.30 visita museo archeologico
ore 12.30 -15.30 mercato centrale e pranzo libero
ore 15.30-17.30 passeggiata per il centro storico: Chiesa di S. Nicola, Ponte dei draghi, Triplice ponte; la Lubiana del famoso architetto Jože Plečnik; il castello (funicolare e torre panoramica, mostra stabile Storia slovena e Museo virtuale al Castello)
ore 18.00 partenza per il rientro
ore 22.30 arrivo a Tai – Auronzo ore 23.00

LUBIANA

Superfice: 163 km2
Altitudine: 298 m

Lubiana è la capitale della Repubblica Slovena sin dall’indipendenza, avvenuta nel 1991. La città sorge nei pressi del fiume Ljubljanica e si trova nel cuore del Paese.

La sua posizione centrale tra l’Austria, l’Ungheria, il nord-est dell’Italia e la Croazia ha influenzato di gran lunga la storia della città. Lubiana sorse come città romana sotto il nome di “Emona” e conserva ancora molti resti romani. Successivamente venne conquistata dagli Asburgo e venne denominata come “Bianca Lubiana” per la presenza di molti edifici e palazzi chiari. Tra il 1809 ed il 1813 divenne Capoluogo delle Province Illiriche mentre nel 1895 venne colpita da un devastante terremoto. Facente parte della Iugoslavia dal 1918, fu occupata e annessa all’Italia nel 1941. Con la nascita nel 1945 della Repubblica socialista di Iugoslavia divenne capitale della Slovenia, titolo che ha conservato anche quando il Paese è diventato indipendente nel 1991.

Lubiana è un importante centro industriale, con imprese attive soprattutto nei settori elettronico, chimico e tessile. Il ruolo del terziario è in forte crescita, sia per quanto riguarda le funzioni politiche che quelle amministrative della città. Importantissimo è il turismo.

Lubiana vanta anche una ricca tradizione gastronomica. Le influenze enogastronomiche derivano dai Paesi che hanno dominato la Slovenia. Ecco allora un’interessantissima fusione di piatti di origine italiana, austro-ungarica e balcanica. I luoghi dove gustare i piatti tipici tradizionali sono le Gostilna, ovvero le tipiche trattorie.

Lubiana è una città molto attiva culturalmente e quindi ricca di molti festival e manifestazioni. Artisti di spicco si esibiscono nell’ambito del Festival Estivo di Ljubljana, nelle Giornate Musicali Slovene, nell’Estate nella Vecchia Lubiana e durante il Druga godba (l’Altra musica) che rientra tra i migliori festival di “world music” in Europa. La Biennale Internazionale d’Arte ha luogo dal 1955 ed è una delle manifestazioni più grandi di arte grafica in tutto il mondo. Il Festival LIFFe ogni novembre offre un’analisi e una riflessione di qualità sul mondo dei film e della produzione cinematografica attuale mondiale.