Programma della gita sociale di domenica 22 maggio 2022:
MANTOVA, Patrimonio dell’Umanità Unesco
Palazzo Ducale, Castello di S. Giorgio, Centro storico
(e ulteriori opzioni)
ore 5.30 partenza da Auronzo, piazza Vigo. I partecipanti verranno raccolti lungo il percorso previo accordo.
ore 10.00 arrivo a Mantova con breve sosta in autogrill
ore 10.40 visita al Palazzo Ducale e Castello di S. Giorgio, divisi in due gruppi
ore 12.10 pranzo libero e possibilità di visitare in proprio fino alle 15.30 (non richiesta prenotazione):
– Museo Archeologico
– Palazzo Te
– crociera in barca sul Mincio, durata 90 minuti
ore 15.30 visita guidata al centro storico
ore 17.30 rientro con tappa caffè
Arrivo a Tai verso le ore 21.30 e in Auronzo verso le ore 22.00
Per informazioni e prenotazioni:
archeocadore@gmail.com
LA CITTA’
Mantova è stata definita “una città in forma di Palazzo”: questa felice sintesi rende bene l’idea del fascino e delle suggestioni che suscita nel visitatore. Piccola e ben disegnata, Mantova è innanzi tutto un’originale miscellanea di storia e arte, nella quale sommi artisti hanno lasciato tracce indelebili: basti citare il Mantegna, il Pisanello, Giulio Romano, Leon Battista Alberti, Rubens.
Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della Signoria dei Gonzaga (1328-1707).
Simboli della signoria gonzaghesca sono il Palazzo Ducale e il Palazzo Te.
IL PALAZZO DUCALE
La Reggia dei Gonzaga, suggestiva e imponente, occupa una superficie di 34 mila mq., ospita 500 sale di varia importanza, giardini, cortili, piazze e la chiesa palatina di Santa Barbara, tanto da costituire una città a sé stante nel cuore di Mantova, permettendo al visitatore di percepire e percorrere il grande passato della Signoria. La visita offre una selezione degli ambienti più significativi: le sinopie e gli affreschi del Pisanello; gli Appartamenti del duca Vincenzo Gonzaga, con la Sala degli Specchi, dai particolari effetti ottici, e la Sala degli Arcieri, dove è conservata la grandiosa tela del Rubens. Per finire l’Appartamento del duca Guglielmo Gonzaga, ristrutturato sotto la dominazione austriaca e francese, con il Giardino Pensile e gli Arazzi di Raffaello.
IL CASTELLO DI SAN GIORGIO
Eretto tra il 1390 e il 1406 da Bartolino di Novara, costituisce un autorevole esempio di castello fortificato. L’edificio fu costruito secondo i più avanzati dettami dell’arte militare dell’epoca. Al piano nobile si trova la celebre Camera degli Sposi, affrescata da Andrea Mantegna tra il 1465 e il 1474. Il castello è legato alle memorie del Risorgimento italiano per essere stato utilizzato, sotto la dominazione austriaca, come carcere di massima sicurezza per i detenuti politici, tra cui i Martiri di Belfiore.
IL CENTRO STORICO
Passeggiata tra le piazze e gli edifici del centro storico: piazza Sordello, piazza Broletto, piazza Erbe, il Duomo, i palazzi bonacolsiani, la Torre della Gabbia, i palazzi medievali del Podestà, dell’Arengo e della Ragione, la Torre dell’Orologio, la Rotonda di San Lorenzo, chiesa romanica dell’anno 1082, fatta costruire da Matilde di Canossa. E infine la famosa Basilica di Sant’Andrea, una delle più belle chiese del Rinascimento italiano, capolavoro di Leon Battista Alberti.
Opzioni da visitare o partecipare in proprio:
IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI MANTOVA
Il territorio dell’attuale provincia di Mantova è uno dei più ricchi della Lombardia dal punto di vista archeologico già a partire dall’età del bronzo, caratterizzata da una fitta rete di abitati. Tra i tanti motivi di interesse i cosiddetti “amanti di Valdaro”, i corpi di un uomo e una donna abbracciati e insolitamente inumati in un’unica tomba, rinvenuti nel 2007 in una sepoltura etrusca Neolitica nell’area archeologica di Valdaro.
IL PALAZZO TE
Villa suburbana di Federico II Gonzaga, costruita per l’ozio, lo sfizio e il vizio del Principe. E’ una delle opere maggiori di Giulio Romano, l’allievo più illustre di Raffaello. Tra le stanze più celebri la Sala dei Giganti, la Sala di Amore e Psiche e la Sala dei Cavalli. Una visita a Palazzo Te costituisce il completamento del percorso che delinea il grande passato della Signoria dei Gonzaga.
CROCIERA SUI LAGHI DI MANTOVA E SUL MINCIO
Attualmente sono tre i bacini fluviali situati lungo il corso del fiume Mincio, in prossimità della città. La crociera prevede la navigazione sui Laghi di Mezzo e Inferiore e su un tratto del fiume, nel suggestivo ambiente naturale che circonda la città. La durata è di un’ora e 30 minuti.