Il Gruppo Archeologico Cadorin organizza una gita a

NAPOLI – POMPEI – ERCOLANO – REGGIA DI CASERTA con tappa a ORVIETO
dal 14 al 17 giugno 2018 (4 giorni/ 3 notti), con partenza da Auronzo

con il seguente programma:

-Giovedì 14 giugno: BELLUNO – ORVIETO – NAPOLI

Partenza di prima mattina da Auronzo con arrivo a Orvieto verso l’ora di pranzo. Pranzo libero. Visita con accompagnatore della città, a fine visita e ripartenza per Napoli. Arrivo a Napoli, cena e pernottamento.

-Venerdì 15 giugno: NAPOLI


Dopo prima colazione incontro con la guida. Visita guidata alla città. Si potranno vedere il Duomo e la Cappella di S. Gennaro, costruita per voto cittadino negli anni 1608-37, proseguendo lungo la Via Tribunali fino alla Chiesa di San Lorenzo, una delle più importanti chiese medievali napoletane. Da qui si continua per Via S. Gregorio Armeno – la famosa strada dei presepi – dove si fa una piccola sosta per ritrovarsi alla fine della stradina, e cioè sulla Spaccanapoli. Si percorre fino all’altezza di Piazza Gesù dove si visita la Chiesa di S. Chiara, uno dei monumenti principali della Napoli medievale, eretta nel 1310-28. Si prosegue verso il porto dove il bus attende per proseguire la visita della città con un giro panoramico fino ad arrivare alla zona di Posillipo attraversando tutta la città. Pranzo a base di pizza in locale caratteristico. Cena e pernottamento in hotel.

-Sabato 16 giugno: POMPEI


Dopo la prima colazione incontro con la guida e partenza verso Pompei. Visita archeologica. La visita parte da Porta Marina, che si apre sul fianco occidentale della collina sulla quale giace Pompei, verso il mare.
Era una porta secondaria della città: il forte periodo la rendeva inaccessibile ai carriaggi. Si arriva al Foro, vasta piazza rettangolare, centro della vita politica, religiosa ed economica della città, vi sorgevano i principali edifici pubblici. Sul lato nord contro lo sfondo del Vesuvio dominava dall’alto del podio il tempio di Giove, ampliato e abbellito dai romani e dedicato alla triade Capitolina. Sul lato orientale
del Foro, a destra del tempio di Giove, è il grande edificio del Macellum, o mercato coperto dei commestibili, di epoca imperiale. Seguono: il tempio dei Lari pubblici, cioè delle divinità tutelari della città; il tempio di Vespasiano, sacro al culto imperiale, con una bella ara al centro; il grande edificio di Eumachia, fatto erigere dalla sacerdotessa Eumaschia a sede nella corporazione dei lavandai, tintori e fabbricanti di panni. All’angolo sud-ovest vi è l’ingresso alla basilica, il più monumentale edificio pubblico di Pompei, destinata all’amministrazione della giustizia e alla trattazione degli affari. Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata ad Ercolano. Un luogo della memoria che, come affermava già Amedeo Maiuri, “va considerata come una città e non come una miniera di opere d’arte, una città minore e diversa da Pompei,
ma non per questo meno importante, con la sua fisionomia urbanistica, con la sua civiltà e, quel che più importa, con il suo volto umano”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Domenica 17 giugno: REGGIA DI CASERTA


Dopo la prima colazione partenza per Caserta, incontro con la guida, visita alla Reggia. Il Palazzo Reale, è tra i palazzi più sontuosi al
mondo, la Reggia fu realizzata dal Vanvitelli nel XVIII secolo su
incarico del re Carlo III di Borbone; l’enorme edificio comprende 1200
stanze, 1790 finestre e 34 scale di collegamento interno. Il complesso è
arricchito da un immenso parco ricco di cascate e fontane e dal giardino
all’inglese, un vero e proprio orto botanico ricco di piante e fiori
provenienti da ogni parte del mondo. La visita prosegue per il parco,
che costituisce la più spettacolare attrattiva della Reggia, anch’esso
progettato dal Vanvitelli. Si estende per una superficie di 120 ettari e
comprende cascate alimentate da un acquedotto proveniente dal M. Taburno.
A fine visita partenza per rientro, pranzo libero lungo il percorso con arrivo in serata in Cadore.