il Gruppo Archeologico Cadorino, in collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore, organizza per i giorni 18-19-20 marzo 2016 una gita a Praga in occasione della mostra
“TIZIANO. VANITAS. il poeta dell’immagine e l’ombra della bellezza”
che presenta opere sul tema dell’allegoria della vanità provenienti dalle più importanti collezioni europee. In esposizione anche il Diploma con il quale l’imperatore Carlo V ha nominato Tiziano Conte palatino ed altri documenti e oggetti personali del Maestro, prestiti della Magnifica Comunità di Cadore e di privati collezionisti.
Programma:
1° giorno (km. 680)
– partenza dal piazzale delle corriere di Tai di Cadore alle ore 04:00, con fermate solamente a Domegge e Auronzo, piazza Vigo – si prosegue via Lienz-Salisburgo
– pranzo libero lungo il percorso
– arrivo a Cesky Krumlov e visita con l’accompagnatore alla splendida cittadina medievale, sito Unesco
– partenza per Praga con arrivo verso le ore 19:00
– possibilità di raggiungere in serata con mezzi pubblici il centro storico, sempre con l’accompagnatore
– cena e pernottamento
2° giorno
– prima colazione in hotel
– visita alla mostra di Tiziano allestita presso le Scuderie del Castello di Praga
– visita guidata alla Città Vecchia, il cuore storico di Praga, con pranzo libero in corso di escursione
– dalle ore 15.30 visita libera alla città
– rientro in hotel in pullman per cena e pernottamento
3° giorno
– prima colazione in hotel
– partenza per il rientro alle ore 8:00
– breve sosta a Cesky Bodejovice
– pranzo libero
– arrivo in Cadore verso le ore 21:00
Mostra “TIZIANO. VANITAS. il poeta dell’immagine e l’ombra della bellezza”
15 dicembre 2015 -l 20 marzo 2016
Aperta alle Scuderie imperiali del Castello di Praga, la mostra, curata da Lionello Puppi, intende proporre una serie di capolavori del Maestro sul tema dei ritratti femminili allo specchio, superbe espressioni vanitose di donne che emanano sensualità e fascino, interpretate come allegoria della Vanitas; ritratti – non solo sensuali – ma a volte anche enigmatici o comunque capolavori, come Flora degli Uffizi di Firenze, arcinoti ma incessantemente studiati dagli storici di tutto il mondo.
In esposizione, per la prima volta all’estero, anche documenti e oggetti personali del Maestro cadorino, quali il Diploma con il quale l’imperatore Carlo V nel 1533 lo creò Conte palatino e Cavaliere della Milizia aurata, documento originale di grande fascino e bellezza, conservato a Pieve dalla Magnifica Comunità di Cadore, ancora munito dell’austero sigillo imperiale.
Per Praga, la cosmopolita capitale ceca, questa mostra incentrata solo su Tiziano è la prima, anche se da un certo punto di vista si tratta di un ideale ritorno, tenuto conto che l’artista era il prediletto di Rodolfo II: si stima che, all’epoca, nella città, vi fossero una cinquantina di opere del Maestro.
PRAGA, città dalle cento torri- patrimonio UNESCO
Il Municipio della Città Vecchia con il celebre Orologio Astronomico, le viuzze tortuose del quartiere ebraico rese note dai romanzi di Franz Kafka e intrise di leggende sul Golem, le caffetterie che invitano ad entrare e sedersi, le boutique, e le escursioni in battello sulla Moldava; il Ponte Carlo, in stile gotico, e la chiesa di San Nicola nel Quartiere Piccolo, la più bella chiesa barocca di Praga; i Giardini del Castello lontani dal trambusto cittadino, la collina di Petrìn con la sua torre panoramica che sembra una Torre Eiffel in miniatura, il Castello di Praga… Ogni quartiere ha la sua atmosfera peculiare e un fascino unico.
ČESKÝ KRUMLOV, patrimonio UNESCO
Situato sulle rive del fiume Moldava, la città è stata costruita intorno ad un castello del 13 ° secolo con gotico, rinascimentale e elementi barocchi. Si tratta di un eccellente esempio di una piccola città medievale dell’Europa centrale il cui patrimonio architettonico è rimasta intatta grazie alla sua evoluzione pacifica per oltre cinque secoli.
CESKE BUDEJOVICE, città della Boemia meridionale che nel XIX secolo portava il nome tedesco di Budweis, è un centro di produzione della birra sin dal XIII secolo. La birra Budwar o Budweiser, da cui ha tratto ispirazione la versione americana, resta una delle più celebri in Cecoslovacchia. L’ampia e splendida piazza di Námesti Ottacaro II è sede di maestosi edifici rinascimentali, gotici e barocchi.