Programma di formazione continua - quarto incontro
Martedì 24 ottobre 2023 ore 18,00
Pieve di Cadore, Salone della Magnifica Comunità
Mons. GIUSEPPE CIANI
STORICO ANTITEMPORALISTA
con BRUNO DE DONÀ, giornalista e ricercatore storico
Tema dell’incontro:
Ciani è considerato il padre della storia cadorina. E certamente lo fu, come attestato dalla “Storia del popolo cadorino” che gli rese meritata fama e notorietà. Nella sua relazione Bruno De Donà ripercorrerà la vita del monsignore di Domegge, puntando sul significato dell’opera che realizzò sotto il profilo del collegamento con le idealità risorgimentali. Ciani fu infatti un convinto assertore dell’unità nazionale e in nome di questa causa subì vessazioni. Importante, in proposito, è il ruolo che rivestì quale capofila del clero antitemporalista entrando in conflitto con la Curia vescovile di Ceneda dov’era stato creato canonico ed nominato insegnante nel locale seminario. Proprio su questo aspetto insisterà De Donà, alla luce dell’ importanza che il pensiero antitemporalista esercitò nelle coscienze di una significativa parte del clero veneto, protagonista di eventi che portarono al coronamento del disegno unitario nazionale.
Cenni su Bruno De Donà:
è giornalista professionista. Ha lavorato per lunghi anni come redattore a “Il Gazzettino”. Da sempre si interessa alla storia del Cadore, terra d’origine della sua famiglia, cui ha dedicato studi e ricerche. Si è laureato in lettere moderne all’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi “Il Cadore austriaco e napoleonico dopo la fine della Repubblica Veneta”. Ha ripercorso e pubblicato la biografia di vari personaggi cadorini, tra cui quelle degli eminenti storici Taddeo Jacobi, monsignor Giuseppe Ciani e Monsignor De Donà. Di quest’ultimo è pronipote. E’ socio onorario dell’ Ateneo di Treviso.