Dopo due anni di inattività forzata causa COVID siamo ripartiti con il PROGETTO SCUOLA 2022/23 che prevede attività di informazione, divulgazione e valorizzazione del passato del nostro territorio destinata ai giovani studenti del Cadore, attraverso laboratori didattici effettuati presso le Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado, visite guidate a musei, siti e strutture storiche e archeologiche.
Le scuole interessate nell’anno scolastico in corso sono le Primarie di Domegge, Calalzo, Lozzo, Vigo e Auronzo e la Secondaria di Primo Grado di Domegge, con un totale di 232 alunni coinvolti.
Il progetto ha il sostegno di MCC e la collaborazione di MARC, Musei in Rete, Comune di Calalzo, Comune di Domegge, Comune di Auronzo, ditta Fedon, Volksbank sede di Domegge, “Trame di Storia” e “Legio VI Ferrata”.
La sua attuazione è resa possibile dalla disponibilità dei Dirigenti Scolastici dei vari istituti, dei docenti in servizio presso le scuole e dai volontari che presenziano alle lezioni.
In calendario:
_a febbraio 3 laboratori di affresco/graffito a tema Paleoveneti con l’artista Nadia Tagliapietra, le cui opere sono ancora in esposizione presso la chiesetta di San Giuseppe a Domegge e sono visitabili su richiesta al 348 7201103;
_da inizio febbraio a fine maggio 14 laboratori di argomento storico/archeologico con gli archeologi di Tramedistoria1: 5 per le Classi Terze Primaria, 5 per le Classi Quarte Primaria e 4 per le Classi Quinte Primaria. Gli argomenti spaziano dalla preistoria all’età romana: Pittura rupestre; La scoperta della tessitura; Le grandi civiltà del Vicino Oriente antico; La nascita della scrittura; La scuola e il gioco in età romana; Un obolo per Caronte, sui riti funerari romani;
_a marzo un laboratorio sui fossili per la classe Terza Primaria di Domegge tenuto da Paolo Fedele, appassionato di geologia e ricercatore di Cortina d’Ampezzo;
_a maggio due laboratori per le Classi Quinte Primaria: Fabricius – Fabrizio Olivotto – della Legio Sesta Ferrata nei panni di un legionario romano;
_sempre a maggio 4 uscite sul territorio con Fabricius nella veste di conduttore dell’asino Ettore partendo da Caralte: al “Sas de la regina” con la Terza Primaria di Lozzo; a Damos con le Quinte Primaria di Domegge e Lozzo; alla Diga – Traversata del Cadore – con le Classi Prima e Seconda Secondaria di Primo Grado di Domegge. Sono inoltre previste visite guidate alla mostra “I Paleoveneti”a Domegge, visite guidate a Lagole e al MARC con laboratori in loco.
Abbiamo iniziato le nostre attività in ambito scolastico nel 2013: nei primi due anni (2013-14 e 2014-15) abbiamo operato principalmente con le scuole di Domegge, Calalzo e Pieve. Nei quattro anni successivi (2015-16; 2016-17; 2017-18; 2018-19) il programma si è esteso anche alle altre scuole del Cadore cosicché i laboratori in classe, le visite a musei, le uscite a Lagole sono diventate oltre un centinaio e hanno coinvolto più di 1500 alunni. Il nostro impegno (organizzativo e finanziario) viene ripagato dall’interesse mostrato dai giovani alunni, stimolo che alimenta la nostra speranza di riuscire a trasmettere l’amore per il territorio nel quale viviamo.
Il direttivo GAC
Clicca per aprire: Elenco laboratori Archeologia a Scuola anno scolastico 2023/2024
Per informazioni dettagliate sui programmi degli anni precedenti vai su “attività” nella home page del sito
CHI SIAMO:
Il Gruppo Archeologico Cadorino odv si è costituito ufficialmente nel 1996.
I suoi scopi sono: difendere e rivalutare il patrimonio archeologico esistente; segnalare alla Soprintendenza e agli Enti Locali ritrovamenti occasionali; svolgere attività di volontariato durante eventuali scavi archeologici; sensibilizzare la popolazione con attività pubbliche per una migliore tutela del territorio. Negli ultimi anni il numero dei soci attivi è compreso tra i 150 e i 200. Iscritto nel Registro del Volontariato Regionale dal 2021.
Presidente: Giovanna Deppi
Vice presidente: Giuseppe Stevanato
Consiglio Direttivo: Valter Corisello, Tiziana De Bon,
e inoltre Giovanni Zandegiacomo, Giovanna Fornasier, Fabrizio Olivotto, Elio Pancot