Seconda Settimana della Cultura Cadorina

Sabato 10 maggio 2014  ore 17.00 a Pieve di Cadore, Palazzo della Magnifica Comunità
La Magnifica Comunità di Cadore e il Gruppo Archeologico Cadorino vi invitano a partecipare all’incontro di archeologia organizzato con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Archeologici del Veneto:

“L’ARTE DELLE SITULE: RIPRODUZIONE SPERIMENTALE DI UNA SITULA ISTORIATA”

Relatore: Stefano Buson della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto

Gli archeologi hanno portato alla luce corredi tombali del VII – IV sec. a.C. scoperti nell’Italia settentrionale, Slovenia e Austria, tra cui spiccano per rarità e preziosità situle di bronzo, dove sono rappresentate scene di vita e riti di questi antichi popoli. Dalle situle siamo ora in grado di ottenere un’immagine del mondo in cui vivevano i nostri antenati.
La riproduzione sperimentale e l’analisi tecnologica di vasi, coperchi, cinturoni cesellati e sbalzati con scene figurate, che vanno sotto il nome di “arte delle situle”, sono finalizzate alla comprensione dei processi di progettazione, costruzione e del relativo impianto narrativo.
In questa sede sarà proiettato un cortometraggio dal titolo “La situla di Kuffarn” dove saranno presentate le varie fasi della riproduzione sperimentale del vaso riccamente decorato, scoperto nel 1891 in una tomba della bassa Austria e datato intorno all’anno 400 a.C.
Seguirà una breve dimostrazione pratica, dove i presenti verificheranno che è possibile realizzare lamine istoriate con pochi strumenti a disposizione, consolidando, in questo modo, l’ipotesi dell’artigiano itinerante divulgatore di modelli tecnologici e culturali.

L’arte delle situle è presente a pieno titolo nel Museo della Magnifica Comunità di Cadore con le bellissime lamine votive del santuario di Lagole, che nella recente mostra “Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi” hanno suscitato tanta ammirazione.