A causa del protrarsi dell’emergenza sanitaria l’Assemblea Generale dei Soci verrà ulteriormente rimandata a nuova data, sperabilmente agli inizi del 2021. Nel frattempo resterà in carica l’attuale Direttivo.
Per quanto riguarda la quota associativa 2020 si dà conferma che non è dovuta da parte dei soci in regola con il versamento della quota 2019 e che gli eventuali versamenti relativi al 2020 verranno riportati al 2021.
Qui di seguito l’elenco delle principali attività del Gruppo nel periodo 2019-2020 (gite, conferenze, attività con le scuole, nuovo sito, collaborazioni etc) nonché degli appuntamenti sospesi con data già stabilita.
PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE DAL GRUPPO NEL 2019
Conferenze:
21 marzo 2019, Biblioteca Calalzo: “LA MEDICINA: storia, scienza, mitologia”, relatore Stefano De Vido, in collaborazione con Serendo
4 giugno 2019, Pieve, MCC: “ANTICHITA’ E INNOVAZIONE aggiornamenti dal villaggio protostorico del Bostel di Rotzo (VI)”, relatori Cinzia Bettineschi e Luigi Magnini, Università di Padova
20 giugno 2019, Pieve, MCC: “COME ERAVAMO, Viaggio nell’Italia Paleolitica e tra i primi abitanti delle Alpi”, presentazione del volume da parte dell’autore Marco Peresani, Università di Verona
26 luglio 2019, Biblioteca Calalzo: “GLI INFINITI VIAGGI DI ULISSE”, relatori Giulio Cesare Papandrea e Giuseppe Rosin, in collaborazione con Serendo
29 ottobre 2019, Biblioteca Calalzo: “FAVIGNANA Il patrimonio speleo-archeologico”, relatore Michele Gallitto, ricercatore
22 novembre 2019, Pieve, MCC: “I CELTI E IL VENETO, storie di culture a confronto”, presentazione del volume da parte delle autrici Giovanna Gambacurta, Università Ca’ Foscari Venezia e Angela Ruta Serafini, già direttrice del Museo Nazionale Atestino.
Gite, visite a musei, mostre, scavi:
25 febbraio 2019: visita al Museo Corte Metto di Auronzo e allo scavo archeologico di Cimagogna
7 aprile 2019: gita a FERRARA e visita al Museo Archeologico Nazionale
9 giugno 2019: gita a AGUNTUM, città romana del Tirolo, Lavant, Castello Bruck, chiesa S. Andrea, centro storico Lienz – in collaborazione con MCC, nell’ambito del progetto Interreg Italia-Austria “Archeologia in rete – Gli antichi abitanti delle Alpi Orientali”
29-30 giugno 2019: gita in VALLE CAMONICA – Riserva regionale e Parco delle incisioni rupestri, Pieve di S. Siro, Monastero di S. Salvatore, Museo di Capodiponte
29 settembre 2019: gita a CIVIDALE DEL FRIULI e alla città di Udine
4 ottobre 2019: visita allo scavo archeologico in corso a Lagole
(rimandate causa maltempo la visita al Museo di SELVA e Castello di Andraz, con Diego Battiston, archeologo, e la visita al Museo Diocesano di Feltre, con Letizia Lonzi).
Attività con le scuole:
“ARCHEOLOGIA A SCUOLA, sapere da dove si viene per sapere dove si va”
Nell’anno scolastico 2018-2019 è proseguita l’attività con le scuole del territorio, fiore all’occhiello del Gruppo. I laboratori hanno interessato le scuole primarie di primo e secondo grado di Domegge, Calalzo, Pieve, Auronzo, Valle, Vigo, S. Stefano, Cortina e Castellavazzo. (Vedi elenco dettagliato dei laboratori in coda)
e inoltre:
26 maggio 2019, “A SPASSO CON IL LEGIONARIO”, itinerario guidato da un rievocatore “legionario” per i sentieri di Lagole con approfondimenti sugli antichi costumi romani, nell’ambito del progetto “Itinerari in rete per lo sviluppo di un turismo culturale in Cadore” progetto MCC con partner territoriali 2019-2021;
Ottobre 2019: finanziata dal GAC una settimana aggiuntiva di scavo a Lagole, per dare agli archeologi la possibilità di ultimare i sondaggi stratigrafici in corso;
E’ continuata nel 2019 la collaborazione con la Magnifica Comunità di Cadore per il progetto scuola e per l’apertura dei Musei di Pieve – per questa attività di volontariato nel dicembre 218 il GAC è stato premiato dal Comune di Pieve di Cadore.
ATTIVITA’ SVOLTE NEL 2020
venerdì 7 febbraio 2020, Vallesella – sala S. Vigilio, proiezione del documentario “L’ISOLA DEL LAGO DI CENTRO CADORE tra leggenda ed archeologia”, di Giovanni De Donà, Lorenzo Coletti e Renzo Melchiorri. Relatore Giovanni De Donà
mercoledì 19 febbraio 2020, Biblioteca Calalzo – conferenza “PRETTY WOMAN, il “mestiere” piu’ antico del mondo”, in sinergia con Serendo, relatore Stefano de Vido
mercoledì 29 luglio, Calalzo, sala consiliare – conferenza “CELESTINO V, un grande inganno”
con Serendo, relatore GC Papandrea
mercoledì 2 settembre, Calalzo, sala consiliare – conferenza “MEL – Ipotesi sulla primitiva urbanizzazione”, relatore Eugenio Padovan
ATTIVITA’ SOSPESE A CAUSA DELL’ EMERGENZA SANITARIA, con data già fissata:
– conferenza di presentazione della mostra “ETRUSCHI, viaggio nelle terre dei Rasna”, relatore Giovanna Gambacurta, Professore Associato di Etruscologia e Archeologia Italica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, previsto per venerdì 28 febbraio 2020 a Calalzo
– gita a Bologna per la mostra “ETRUSCHI, viaggio nelle terre dei Rasna”, previsto per domenica 22 marzo 2020
– gita nella Sicilia Occidentale, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Drepanon di Trapani, previsto per 28-29-30 aprile e 1 maggio 2020.
°°°°°°°°°°°°°°°°
“ARCHEOLOGIA A SCUOLA, sapere da dove si viene per sapere dove si va”
Laboratori di archeologia sperimentale
Attività di informazione, divulgazione e valorizzazione del passato del nostro territorio destinata ai giovani studenti del Cadore, attraverso laboratori didattici effettuati presso le scuole primarie e secondarie di primo grado, visite guidate a musei, strutture storiche e archeologiche e a scavi.
Il progetto è arrivato alla sua quinta stagione, e anno dopo anno le scuole continuano a richiedere i laboratori, inserendoli anche nei loro PTOF (Piani triennali dell’Offerta Formativa). Il primo anno abbiamo lavorato con Domegge, Calalzo e Pieve; successivamente abbiamo esteso il programma ad altre scuole del Cadore, cosicché i laboratori in classe, le visite a musei, le uscite a Lagole sono diventate oltre cento e hanno coinvolto più di 1500 alunni. Il nostro impegno (organizzativo e finanziario) viene ripagato dall’interesse dei giovani alunni, stimolo che alimenta la nostra speranza di riuscire a trasmettere l’amore per il territorio nel quale viviamo.
Il progetto ha il sostegno, anche economico, di MCC e la collaborazione di MARC, Musei in Rete, Comune di Calalzo, Comune di Domegge, Comune di Auronzo, ditta Fedon, Volksbank sede di Domegge, “Trame di Storia” e “Legio VI Ferrata”. La sua attuazione è resa possibile dalla disponibilità dei Dirigenti Scolastici dei vari istituti, dei docenti in servizio presso le scuole citate e dai numerosi volontari che presenziano ed assistono alle lezioni.
Calendario anno scolastico 2019-2020, che vede coinvolti ulteriori 300 studenti:
Laboratori effettuati:
LABORATORI DI ARCHEOLOGIA con “Trame di Storia”:
lunedì 25 novembre 2019 – 1 sec. Pieve, prof. Carlet
giovedì 28 novembre 2019 – 1 sec. Pieve, prof. Carlet
martedì 3 dicembre 2019 -1 sec. Pieve, prof. Carlet
mercoledì 8 gennaio 2020 – 3 primaria Lozzo, I dinosauri
lunedì 10 febbraio 2020 – 3 primaria Domegge, Lavoriamo l’argilla
mercoledì 12 febbraio 2020 – 4 primaria Domegge, La nascita della scrittura
mercoledì 21 febbraio 2020 -1 sec. Cortina annessa, prof. Segurini
LABORATORIO LEGIONARIO ROMANO con Fabrizio Olivotto (vice presidente GAC e rievocatore del gruppo “Legio VI Ferrata”)
sabato 18 gennaio 2020 – 5 Primaria Pieve + 5 Primaria Valle
sabato 18 gennaio 2020 – 5 Primaria Pieve + 5 Primaria Valle
Appuntamenti sospesi a causa dell’emergenza sanitaria:
mercoledì 25 marzo 2020 – 3 primaria Lozzo, Pittura rupestre
mercoledì 1 aprile 2020 – 3 primaria Lozzo, La tessitura
sabato 4 aprile 2020 – 5 Primaria Domegge
martedì 7 aprile 2020 – 5 Primaria Calalzo
giovedì 2 aprile 2020 – 4 primaria Calalzo, La nascita della scrittura
lunedì 4 maggio 2020 – 5 primaria Calalzo, Scuola e gioco in età romana
martedì 5 maggio 2020 – 3 primaria Calalzo, Intrecciamo
venerdì 8 maggio 2020 – 5 primaria Domegge, Scuola e gioco in età romana
mercoledì 17 giugno visita guidata a Lagole– per i piccoli della scuola dell’Infanzia di Domegge.
– tre laboratori sulla ricostruzione facciale di Valmo, l’uomo di Mondeval, ad Auronzo di Cadore per le classi 1 e 2 secondaria 1°; 1 e 2 e 4 e 5 del liceo linguistico (date da stabilire)
– tre visite guidate al MARC per le tre prime della secondaria di 1° di Pieve di Cadore, accompagnate da Dino Ciotti, socio fondatore e profondo conoscitore della storia antica (date da stabilire).