Come venivano affrontate in passato malattie ed emergenze sanitarie?
“Terminazione dell’Illustrissimo Consolato di Cadore in materia di sanità. 1791. 26. gennaro”
Consigli ed esortazioni in materia sanitaria nel Cadore di fine Settecento
Premessa
Siamo a fine Settecento, Venezia vive una situazione di profonda decadenza e Napoleone è alle porte. Per la natura stessa della sua economia, basata essenzialmente sui commerci marittimi, la Repubblica è particolarmente esposta al rischio di epidemie, per le quali prova un sacro terrore, e contro le quali ha elaborato un sistema di prevenzione e di controllo sanitario assai progredito per quei tempi. Il problema coinvolge anche il Cadore, che da poco meno di quattrocento anni si è posto sotto l’ala protettrice di Venezia, e spinge il Consolato di Cadore, organo che amministra la giustizia in prima istanza, con delega alla sanità, ad emettere una “Terminazione”, cioè un documento a stampa contenente una serie di disposizioni in materia di sanità che viene diffuso nell’intero suo territorio.
Clicca qui per aprire la trascrizione del documento conservato nell’Archivio Comunale di Domegge di Cadore.
Ti invitiamo a condividere con i tuoi contatti social i post di maggiore interesse anche allo scopo di dare una buona visibilità sul web a questo nuovo sito del Gruppo Archeologico Cadorino e far sì che venga ben indicizzato dai motori di ricerca.
Qui sotto a destra trovi i pulsanti che permettono con un solo click di condividerlo su facebook, twitter, o via email.