Volontariato presso il MARC e la Casa natale di Tiziano Vecellio

Alcuni dei nostri soci sono recentemente entrati a far parte del gruppo dei volontari che dedicano una piccola parte del loro tempo ai musei, allo scopo di assicurane la fruibilità ai visitatori durante tutto l’anno, in modo particolare nel periodo estivo.

Qui di seguito alcune motivazioni e considerazioni espresse dai soci volontari a seguito di una nostra indagine conoscitiva:

“Ho partecipato per la prima volta al servizio volontario presso i Musei di Pieve. È stata una bella esperienza che mi ha arricchito sia perché mi stimola ad approfondire la conoscenza della storia della nostra terra, sia per la possibilità di confrontarmi con persone provenienti da altre zone e da altre esperienze. Ringrazio gli Amministratori del MCC per le belle parole che hanno rivolto a noi volontari e mi candido a ripetere il servizio anche in futuro”. CFP

“Sapevo poco o niente a riguardo del Grande Tiziano Vecellio e dei reperti del MARC. Piano piano, con tanta voglia di conoscere e di rendermi utile, ho cominciato a documentarmi e ora posso dire di far parte di questa famiglia. Ho scoperto quindi che c’è sempre qualcosa da conoscere e poi trasmetterlo anche agli altri. Vorrei dire a tutti di provare, perché ci si può solo arricchire!” VDN.

“Io mi sono trovata benissimo. L’esperienza l’ho trovata stimolante anche per approfondire le mie conoscenze personali (oltre che per sentirmi utile e parte di un gruppo culturale); mi si sono presentate anche molte belle opportunità di scambio con i visitatori”. CG

“Donare un po’ del mio tempo al museo  mi ha arricchito culturalmente e nei rapporti sociali. Voglio descrivere brevemente un episodio mentre svolgevo il volontariato. Verso le ore undici, in una calda mattina di luglio, arrivano tre signori anziani con l’accento del basso veneto. Mi dicono di essere in ferie, che fa troppo caldo per stare al bar o per sedersi in piazza, non sono abituali a visitare musei e mi chiedono informazioni sul MARC. Do  loro alcune informazioni di base e li invito a guardare il filmato per capire cosa andranno a visitare. Iniziano il percorso, li sento commentare dinnanzi alle vetrine, vi rimangono più di un’ora. I loro sguardi non sono più annoiati; nel salutarmi mi chiedono dépliant per altri musei e soddisfatti mi dicono che ora sanno come trascorrere le vacanze senza annoiarsi. Non so se è più grande la mia soddisfazione o la loro. Grazie.” AC

Chi fosse interessato a fare questa esperienza può contattarci al 348 7201103. All’interno della famiglia dei volontari si cresce e non mancano i momenti conviviali, incontri e uscite per visitare siti o altri musei.