Sabato 15 ottobre presso il sito archeologico di Col del Buson, nella valle dell’Ardo, è stata inaugurata un’installazione didattica che riproduce, in scala reale, una capanna dell’Età del rame, le cui tracce sono state rinvenute durante gli scavi condotti tra il 1999 e il 2013 dalla Soprintendenza area metropolitana Venezia e province Belluno Padova Treviso.

 

 

Per far conoscere il sito e l’installazione il Comune di Belluno ha organizzato alcune escursioni archeo-naturalistiche gratuite, che comprendono anche la forra di Bus del Buson, condotte da Tramedistoria:

Le prossime visite guidate sono previste per sabato 22 e domenica 23 ottobre alle ore 10.00 e alle ore 14.00

 

Per informazioni: chiamare il 329 4757082 entro venerdì 21 ottobre

Per prenotare: scrivere a tramedistoria@gmail.com con oggetto BUS DEL BUSON lasciando un numero di telefono, numero partecipanti e indicare eventuale presenza di bambini con l’età degli stessi.

L’installazione è stata realizzata dal Comune di Belluno grazie a un finanziamento del Consorzio Comuni Bim Piave Belluno, con la collaborazione della Soprintendenza e degli Amici del Museo di Belluno.

Come arrivare:
Da Belluno si prende la strada che sale ripida e stretta fino alla località di Case Bortot: qui si lascia l’auto e si trovano i primi cartelli del Parco Nazionale con informazioni sulla flora e fauna.
Si segue il sentiero per una decina di minuti e poi si prende una deviazione sulla destra che, con vari tornanti, conduce in discesa (molto ripida) all’ingresso del Bus del Buson.