Con giudizio, ma si riparte.
Si comincia con una serie di uscite a corto raggio per poi mettere in programma una gita sociale a Este per settembre, se tutto va bene.
Proponiamo per martedì 15 giugno nel pomeriggio una passeggiata alle miniere di Cibiana con visita al Museo del Ferro e della Chiave, in compagnia di Lino Da Col.
A 4 anni dall’incontro precedente (luglio 2017), anticipato dalla conferenza in Biblioteca di Calalzo dal titolo “L’oro del Rite – Geologia e attività minerarie in territorio di Cibiana e di Valle di Cadore”, e a 18 anni dalla pubblicazione del suo primo libro, molte sono le novità che Lino Da Col ha raccolto e ci racconterà sull’argomento, soprattutto in relazione ai numerosi documenti ritrovati all’Archivio di Stato di Venezia sulla produzione del materiale militare e sulle caratteristiche dei forni.
Programma dell’uscita (14.30 – 17.00, inclusa visita al museo)
– ci ritroviamo presso il Municipio di Cibiana alle 14.30. Spostamenti con mezzi propri, se qualcuno ha bisogno di un passaggio ce lo faccia sapere.
– la passeggiata, della durata di 30 minuti circa, non presenta particolari difficoltà (dislivello m 100). Si consiglia comunque un abbigliamento adeguato.
– in caso di maltempo l’uscita verrà rimandata (nell’incertezza telefonare ai numeri riportati in calce).
– l’escursione è gratuita. Per motivi organizzativi e legati alle disposizioni sanitarie è richiesta la prenotazione. Partecipazione limitata a 15 persone, con precedenza ai soci.
Per informazioni e prenotazioni:
archeocadore@gmail.com
cell 348 7201103 (gd)
cell 342 7545347 (ldc)
Miniera Ronzei
Miniera Ronzei
Pirite
Fornii da ferro
Cannoncino
Cannoncino
Anzoli-1
Chainshots
Note biografiche di Lino Da Col
Nato a Cibiana nel 1952.
Laureato in chimica nel 1976. Ha sempre lavorato nell’industria chimica, alla progettazione, costruzione e gestione di impianti, in Italia ed in vari altri Paesi, ma senza mai trascurare le sue passioni per storia, geologia e montagna.
Nel 2003 ha pubblicato “L’oro del Rite”, una monografia sulle miniere di ferro di Cibiana e sulla attività da esse derivate.
Nel 2020 il seguito “Ferro e cannoni a Cibiana”, dove ha raccolto i risultati di altri 15 anni di ricerche sulla materia, sul campo e negli archivi, in particolare all’Archivio di Stato di Venezia.
Vive a Silea (TV) e quando può a Cibiana.