Domenica 10 aprile 2022
Gita sociale in Slovenia con visita al Museo di Tolmino in occasione della mostra archeologica sulla situla di Krn (V sec. a.C.) e alla Gola di Tolmino nel parco Nazionale del Triglav

Programma della giornata:

ore 06:00 partenza da Auronzo, piazza Vigo; 7.00 piazzale delle corriere di Tai. I partecipanti verranno raccolti lungo il percorso previo accordo (ev. anche a Longarone).

ore 10:00 arrivo a Tolmino con breve sosta in autogrill.

ore 10:00-12.00 visita al Museo di Tolmino, che raccoglie testimonianze del ricco patrimonio storico, archeologico ed etnologico dell’Isontino, e alla mostra temporanea dei ritrovamenti archeologici di Gradec con al centro la situla di Krn (V sec. a.C.), della stessa tipologia della famosa situla dell’Alpago, vaso sacrale istoriato risalente al VI-V sec. a.C. Accompagnatore di eccezione Miha Mlinar, archeologo e curatore del museo. Ci divideremo in due gruppi e una seconda guida ci accompagnerà nelle altre sale del museo.

ore 12.30-14.30 pranzo presso il ristorante Okrepcevalnica Tolminska Korita all’ingresso della  Gola di Tomino.

ore 14.30-17.00 percorso circolare a piedi (con guida) attraverso le gole selvagge di Tolmino, punto di ingresso più basso e tra i più spettacolari del Parco Nazionale del Triglav. Un percorso escursionistico di 2 km senza particolari difficoltà della durata di 2 ore circa. Sentiero protetto con un dislivello di 200 m. Abbigliamento e calzature adatte, borraccia e… macchina fotografica. In caso di maltempo visiteremo il museo di Kobarid / Caporetto: un museo della guerra che in realtà è un museo della pace / nuove esposizioni.

ore 17.00 rientro in Italia con tappa caffè a Cividale del Friuli.
Arrivo a Tai verso le ore 22.00 e in Auronzo verso le ore 22.30

Per informazioni e prenotazioni:
archeocadore@gmail.com
348 7201103 Giovanna D
368 7303075 Tiziana D B
329 4321415 Giovanni Z

Breve testo sulla situla di Krn scritto per noi da Miha Mlinar in occasione di un recente incontro:

“Una situla decorata in modo figurato della fine del V secolo a. C. è stata scoperta nel sito di Gradec, vicino al villaggio di Krn sotto il Monte Krn. Le situle figurate sono molto rare, poiché nella regione di Posočje si conoscono finora solo due esemplari, uno di Most na Soči e l’altro di Kobarid. La situla raffigura una processione di uomini in due fregi, nel terzo fregio basso vi è una decorazione vegetale. Le raffigurazioni della processione degli uomini sono una rarità nell’ambito dell’arte di situla. Le processioni di uomini su situle più simili sono le raffigurazioni su due situle del nord Italia. Il primo è una raffigurazione sui due fregi superiori di una situla proveniente dalla necropoli presso Pieve d’Alpago, il secondo e il motivo su situla di Caravaggio presso Bergamo.”

Disegno di Fausto Tormen relativo alla situla dell’Alpago