Attività gennaio – agosto 2018

martedì 27 Febbraio ore 18.00 – 19.30
visita al Museo Archeologico Cadorino – MARC – a Pieve di Cadore
Il mistero del bronzetto alato di Vodo di Cadore
con Dino Ciotti
partecipazione gratuita estesa anche a amici e simpatizzanti

domenica 18 marzo
uscita pomeridiana a Serravalle (V. Veneto), con visita alla chiesa di
S. Giovanni Battista, al Museo del Cenedese e al Duomo di Santa Maria Nova
con Letizia Lonzi
trasferimenti con auto private

domenica 15 aprile
gita a Trieste per mostra “Nel mare dell’intimità. L’archeologia subacquea racconta l’Adriatico”. Battello, pranzo di pesce a Muggia e visita alla città di Trieste
pullman superGT da 45 posti

venerdì 20 aprile ore 21.00
conferenza “Archeologia di pace in zone di guerra”
con Giancarlo Garna, Bellunese, Archeologo dell’anno 2017
in collaborazione con MARC
salone MCC a Pieve di Cadore

venerdì 4 maggio ore 21.00
presentazione del volume “Cenita Feliciter. L’epopea goto-franco-romaico-longobarda tra IV e VIII secolo d.C.”
con l’autore Giorgio Arnosti del Gruppo Archeologico Cenedese
in collaborazione con MARC
salone MCC a Pieve di Cadore

martedì 8 maggio
escursione pomeridiana alle chiesette storiche e agli affreschi del Comelico
con Matteo da Deppo e Mario Fait
in collaborazione con MARC
diretta ai soci GAC e ai volontari dei musei MCC ma aperta anche a amici e simpatizzanti
trasferimenti con auto private

martedì 15 maggio
assemblea annuale dei soci del Gruppo Archeologico Cadorino
votazioni per il rinnovo del Presidente e dei membri del Consiglio Direttivo
Biblioteca comunale “E. De Lotto” Calalzo

domenica 27 maggio
gita a San Lorenzo di Sebato e Brunico. Visita al Museo archeologico “Mansio Sebatum”, percorso panoramico archeologico (passeggiata di 2 ore). Pranzo, visita a Castelbadia e a Brunico
con Peter Aumedolf, direttore del “Museo Mansio Sebatum”
in collaborazione con MCC e MARC

da giovedì 14 giugno a domenica 17 giugno
gita a Pompei e Ercolano, con tappe a Orvieto, Napoli, e Reggia di Caserta
organizzata da Hator Viaggi Belluno in collaborazione con GAC
pullman GT

Lunedì 2 luglio 2018 ore 18.00 – Calalzo, biblioteca
Inaugurazione dell’affresco realizzato dal Maestro frescante Mario Fait e dal frescante Andrea Toffoli all’esterno dell’edificio della Biblioteca di Calalzo;

Martedì 10 luglio 2018 ore 21.00 – Calalzo, biblioteca
Presentazione dell’evento di metà luglio a Lagole “CATVBRIVM, Sentieri nella Storia” – Vita e riti nella Lagole romana di 2000 anni fa;

Sabato 14 luglio dalle ore 9,30 alle 21.30 e domenica 15 luglio 2018 alle ore 9.00 alle 19.00 – Calalzo, prati di Lagole e Lagole
“CATVBRIVM, Sentieri nella Storia” un viaggio al seguito di una legione romana al tempo del principato di Tiberio. Rievocazione storica con didattiche interattive per ragazzi e adulti. Allestimento di Campo romano, giochi, eventi e spettacoli con i legionari del gruppo “Legio VI Ferrata”;

Martedì 24 luglio 2018 ore 21.00 – Calalzo, biblioteca 
Conferenza “I Bronzi di Riace: storia e leggenda”
Relatore prof. Giulio Cesare Papandrea, medico umanista.

Lunedì 13 agosto 2018 ore 18.00 – Calalzo, sala consiliare
“Anguane a Lagole” Storia di un affresco. Con proiezione di un filmato che illustra le varie fasi della realizzazione dell’opera

Categorie: Notizie

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *