Conferenze 2017

– “Gli scavi archeologici dell’Università di Padova ad Aquileia. La casa di Tito Marco e il teatro romano” relatore prof. Andrea Ghiotto, presso MCC – Pieve di Cadore

– “I Romani nelle Alpi: archeologia del territorio nella provincia di Belluno”, relatore Gionata Miotto, presso Biblioteca “Enrico De Lotto” di Calalzo

– “L’oro del Rite. Geologia e attività minerarie dalla valle di Cibiana e Valle di Cadore” relatore Lino Da Col, presso Biblioteca “Enrico De Lotto” di Calalzo

– “Feltre archeologia, storia, architettura”, relatore Alessandro Dal Bianco, vicesindaco di Feltre, presso Biblioteca “Enrico De Lotto” di Calalzo

Gite e visite a mostre 2017

– Venezia – mostra “Mesopotamia – Prima dell’Alfabeto”; visita guidata alle chiese e alle opere collegate al Tiziano con Letizia Lonzi

– Rovigo – Museo dei Grandi Fiumi; Fratta Polesine: villa palladiana a Badoer; Museo Acheologico Nazionale di Frattesina; tappa a Chioggia

– Lubiana – Narodni Muzej Slovenije, con le sue importanti collezioni d’epoca preistorica e romana, con Bostjian Laharnar, curatore della preistoria nella sezione archeologica del museo. Visita al centro storico e al mercato centrale

– Feltre (in treno) – Area archeologica, Esculapio, teatro, duomo con Alessandro Dal Bianco, Antonio Tisot e le guide del Fondaco; visita guidata al centro storico di Feltre; visita a palazzo Zugni Tauro

– Vicenza – Mostra “Van Gogh Tra il grano e il cielo”; Criptoportico; strada e scavi archeologici sotto la Cattedrale; visita alla città palladiana e medievale (sotto la neve!).

Escursioni 2017

– chiesa di Vinigo e Madonna della Difesa di S. Vito di Cadore, con Matteo Da Deppo e Mario Ferruccio Belli (in collaborazione con MARC)

– Cibiana: visita alla miniera e al Museo del Ferro e della Chiave, con Lino da Col

– Castellavazzo: visita al Museo della Pietra e degli Scalpellini e al Museo Archeologico; passeggiata attraverso il centro storico, alla Torre della Gardona e alle cave di pietra, con gli architetti Renato Migotti e Daniele Feltrin

Eventi 2017

– “Catubrivm 14 a.C. (739 a.u.c.) – Sentieri nella storia”. Passeggiata a Lagole al seguito di rievocatori in costume romano appartenenti all’associazione Legio Sesta Ferrata per celebrare il loro ritorno dalla Retia dopo le battaglie a Nord delle Alpi, con riti di ringraziamento e propiziazione nell’area del santuario.

Esposizioni 2017

Il Gruppo ha collaborato alle seguenti iniziative:
– “I cavalieri contro la follia – Magia, antropologia e arte nell’Africa sub sahariana” esposizione di idoletti raccolti da Aldo Villabruna – presso MARC dicembre 2016/gennaio 2017

– “Mythos, percorsi dell’immaginario” Acqueforti e dipinti di Sergio De Bon – presso MARC 30 luglio/3 settembre 2017

Attività con le scuole 2017

“ARCHEOLOGIA A SCUOLA – Sapere da dove si viene per sapere dove si va”:
Il progetto, giunto al terzo anno di svolgimento, ha coinvolto nell’anno scolastico 2016/17 le scuole primarie di Domegge e di Calalzo e le scuole secondarie di primo grado di Pieve, Calalzo, Domegge, Auronzo (classi seconde) con laboratori di archeologia sperimentale, visite guidate al MARC, al Museo di Palazzo Corte Metto di Auronzo, al Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore e al sito di Lagole.
Ha avuto il sostegno di MCC e la collaborazione di MARC, Musei in Rete, Comune di Calalzo, Comune di Auronzo, Trame di Storia e Legio Sesta Ferrata per i laboratori con legionario romano. L’attuazione è stata possibile grazie alla disponibilità dei Dirigenti Scolastici, di tutti gli insegnanti e del personale scolastico delle scuole citate.
Nell’anno scolastico in corso, 2017/18, il progetto si è esteso alle scuole primarie di Auronzo e Reane, Pieve e Valle di Cadore, Calalzo e alle scuole secondarie di primo grado di Auronzo (classi prime), Lozzo e Lorenzago.
Per il futuro ha l’obiettivo di consolidarsi e di estendersi ad altre scuole del territorio, allargando l’ambito delle possibili collaborazioni.

Categorie: Notizie

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *