Il Gruppo Archeologico Cadorino invita a partecipare al quarto incontro del ciclo “ARCHEOLOGIA E TERRITORIO, un percorso tra Archeologia, Storia antica e medievale della provincia di Belluno”,
che si terrà martedì 12  maggio alle 20:30 presso il salone consiliare della Magnifica Cadore, nell’ambito della terza edizione della Settimana della Cultura Cadorina:

DENTRO LE MINIERE DI VALLE IMPERINA, uno straordinario viaggio nelle viscere della miniera che, per oltre cinque secoli, rifornì di rame la Serenissima Repubblica di Venezia

relatori: Gabriele Fogliata, Gruppo Archeologico Agordino
e Maurizio Olivotto, geologo e perito mineriario 

disegno di Fausto Tormen

Temi trattati nella serata del 12 maggio:
La prima parte della conferenza di presentazione del DVD sulle esplorazioni delle gallerie di Val Imperina effettuate dal Gruppo Speleologico di Feltre affronta, in modo accessibile, gli aspetti geologici e strutturali di contorno alle miniere di Val Imperina, descrivendo il contesto geologico e  giacimentologico esteso ad un’area vasta per poter meglio comprendere le dinamiche e le condizioni che hanno consentito la genesi del giacimento ed il suo successivo sfruttamento minerario. La breve dissertazione affronterà gli aspetti geologici relativi alle formazioni rocciose interessate, i successivi avvenimenti tettonici e strutturali che hanno determinato l’attuale conformazione e le condizioni idrogeologiche e geomorfologiche fondamentali per lo sviluppo e, probabilmente, il conseguente abbandono dell’industria mineraria.

La seconda parte della conferenza di presentazione del DVD riguardante le esplorazioni realizzate dal Gruppo Speleologico di Feltre all’interno delle gallerie di Valle Imperina. In attinenza al tema ‘Miniere di rame’ il Gruppo Arca stasera documenterà su sperimentazioni metallurgiche eseguite negli scorsi anni proprio sul metallo rame, in particolare sulla ricerca di gallerie, sulle fusioni in stampo sia di rame che di bronzo, sulle fusioni di minerale per estrarre rame  e sui sottoprodotti metallina e scorie.

Il prezioso DVD che verrà proiettato ha titolo ‘Dentro le miniere di Val Imperina’ è stato prodotto dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi sulla base delle numerose e azzardate esplorazioni nel sottosuolo eseguite dal Gruppo Speleologico CAI di Feltre e della consulenza storica di soci-Arca.

Gabriele Fogliata:
Laureato in Fisica presso l’Università di Padova
Docente di Matematica all’Istituto Minerario di Agordo e all’Istituto Professionale T. Catullo  di Belluno
Socio fondatore del Gruppo Archeologico Agordino  ARCA:
– Promotore di una decina di campagne di scavo archeologico
– Promotore delle attività di sperimentazioni archeometallurgiche in collaborazione anche col Dipartimento di Geoscienze dell’Univesità di Padova
– Coordinatore del Notiziario del Gruppo ARCA

Maurizio Olivotto:
Diplomato all’Istituto di Agordo come Tecnico Minerario
Laureato in Scienze geologiche presso l’Università Statale di Milano
Libero professionista con esperienza maturata nel campo della pianificazione territoriale e della mitigazione del rischio sismico.
Da sempre appassionato delle questioni minerarie dell’agordino.
Co-autore del libro “La Montagna dimenticata – Vie militari e antiche strade di minatori”, della Collana Itinerari nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Volume n. 5.
Socio fondatore del Gruppo Archeolocico Agordino  ARCA
Ha scritto articoli e collaborato a ricerche in ambito minerario e mineralogico dell’area agordina.