Il Gruppo Archeologico Cadorino invita a partecipare alla conferenza dal titolo
“LA VIABILITA’ ANTICA IN CADORE – da Alessio de Bon ad oggi: scoperte, metodi, ricerche”
che si terrà martedì 20 ottobre 2015 alle ore 20:45 a Pieve di Cadore, presso il MARC-Museo Archeologico Cadorino, Palazzo della Magnifica Comunità
relatore Gian Galeazzi, archeologo
disegno di Fausto Tormen
L’intervento tratterà brevemente l’evoluzione degli studi topografici in Cadore da Alessio De Bon ad oggi, confrontando i metodi impiegati, le risorse e gli obiettivi che si sono susseguiti nel corso dei decenni. Verranno descritte le principali strade antiche che attraversano il Cadore alla luce sia delle ricerche dell’archeologo calaltino sia degli studi più recenti.Attraverso una serie di approfondimenti sull’Archeologia, Storia antica e medievale della provincia di Belluno, l’incontro, ottavo del ciclo “Archeologia e Territorio”, si propone di favorire una migliore e più diffusa conoscenza del patrimonio culturale del nostro territorio storico
Collaborano all’iniziativa Magnifica Comunità di Cadore, Comune di Calalzo e Rete Museale Cadore Dolomiti.
Cenni biografici del relatore
Conseguito il diploma al Liceo Classico di San Vito di Cadore, frequenta il corso di laurea triennale presso l’Università di Padova, dove nel 2010 discute una tesi di topografia dell’Italia antica dal titolo “La viabilità romana nella valle del Boite”. Frequenta successivamente il corso magistrale con indirizzo medievale, presentando una tesi di numismatica medievale sull’impatto della monetazione bizantina in Italia dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente (2014). Nel frattempo realizza scavi sia universitari che lavorativi in Toscana, Veneto, Alto Adige e Austria. Partecipa in particolare agli scavi di San Vito di Cadore (via Matteo Ossi 2008-2009) e al Passo di Montecroce in Comelico (2012-2013). Tiene conferenze riguardanti la viabilità antica in Cadore. Attualmente sta proseguendo gli studi presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Padova.