Suggerimento di ascolto:

Da Rai-Radio3 – “Dalla Terra alla Storia”

Le puntate più recenti:

13/09/2020

A tavola con gli antichi: archeologia del cibo

Dalle prime testimonianze risalenti al Paleolitico fino ai reperti dell’alto Medioevo, il ciclo di puntate di quest’anno si conclude con un selezionato resoconto del contributo con il quale gli studi archeologici concorrono ad arricchire le conoscenze nel campo della storia dell’alimentazione e della cultura del cibo.

 

06/09/2020

Strategie della memoria: archeologia della morte

Le realizzazioni destinate a perpetrare la memoria dei morti sono rappresentative dei valori cultuali delle antiche civiltà, rappresentando anche l’ambito di ricerca più proficuo di ogni spedizione archeologica, ma gli scenari possono risultare imprevedibili quando l’indagine investe le tracce di un passato più recente.

 


30/08/2020

Muri. Archeologia della separazione

Tre significativi esempi di imponenti realizzazioni, rappresentative di epoche e tradizioni molto distanti tra loro, la cui storia testimonia il sostanziale fallimento dei progetti che l’uomo ha messo in atto nel tentativo di circoscrivere il proprio territorio e garantirsi la protezione dagli attacchi esterni.

 

23/08/2020

Al servizio del regime: archeologia e politica

Un resoconto delle numerose occasioni in cui le scoperte archeologiche sono diventate, nelle mani di dittatori e regimi autoritari, un pretesto per propagandare presunti attestati fondativi di civiltà e popoli, col risultato di produrre insanabili ferite al patrimonio storico collettivo.

 


16/08/2020

Sulle tracce di Indiana Jones: cinema e archeologia

Indiana Jones è un vero archeologo? Sicuramente no, ma il mito nato intorno alle sue imprese ha, in chiave di popolarità, reso un gran servizio all’immagine tradizionale dell’archeologo. Ma cosa ne pensano i veri archeologi?

 

 

 

09/08/2020

Attenti a quelle due: Freya Stark e Gertrude Caton-Thompson

I ritratti paralleli di due donne di origine e formazione professionale molto diverse che, ciascuna con il proprio stile e la propria attitudine, hanno svolto un ruolo da protagoniste nella storia dell’archeologia al femminile, in particolare quando ebbero modo di confrontarsi apertamente sul campo.

 


02/08/2020

Da Venezia al Foro Romano: Giacomo Boni

La vicenda professionale di una controversa figura di archeologo italiano. Il suo indiscusso valore, riconosciuto a livello internazionale, lo ha condotto a rivestire ruoli di prestigio, ma a compiere anche fatali errori, sul piano delle scelte politiche, che ne offuscano oggi la memoria.

 

 

26/07/2020

 

Mito, archeologia e inganno: Heinrich Schliemann

Un personaggio che da sempre ha incarnato, nella convinzioni di molti, la figura dell’archeologo per eccellenza: intraprendente, ostinato, spregiudicato e fortunato, tutte definizioni che si addicono all’uomo e alla sua fama, tranne quella specifica, appunto, di “archeologo”.

 

 


19/07/2020

 

Il sogno dell’Oriente: Gertrude Bell

Protagonista della puntata è una straordinaria donna inglese, archeologa, politica e storica del mondo orientale, ma anche esploratrice, spia e provetta alpinista, la cui vita avventurosa è stata, tuttavia, costellata da drammi personali che hanno condizionato profondamente la sua personalità.

 


12/07/2020

Archeologo, soldato, spia: Lawrence d’Arabia

Il ciclo di quest’anno si apre con il racconto della vocazione archeologica di un giovane la cui figura resta tuttora, nella memoria di tutti, quella di una delle personalità più affascinanti e controverse del XX secolo.

 

 

 

Per ascoltare le puntate precedenti a partire dal 2017 vai al sito:

https://www.raiplayradio.it/programmi/dallaterraallastoria/archivio/puntate