La Magnifica Comunità di Cadore organizza una serie di attività didattiche-laboratorialI e di animazione museale all’interno del progetto Interreg Italia-Austria 2014-2020, da tenere entro il 31 maggio 2023.
Titolo del progetto: “CONOSCERE LA STORIA E I BENI CULTURALI NELL’AREA DOLOMITI LIVE”
Qui di seguito le attività proposte:
– Laboratorio di incisione per adulti, a cura di Andrea Toffoli, presso il MARC (25 e 26 marzo, tutto il giorno, su prenotazione);
– Laboratorio sulla tecnica della xilografia, a cura di Andrea Toffoli, a Lorenzago di Cadore (dal 21 al 28 maggio, su prenotazione);
– Riproduzione dello scettro in ambra esposto al MARC, con conferenza, a cura di Diego Battiston (metà marzo, data da stabilire);
– Conferenza “Conoscere le strade antiche del Cadore“, a cura di Gian Galeazzi (venerdì 17 marzo ore 20.30, presso il MARC);
– Laboratorio didattico per bambini e ragazzi sulla tecnica della stampa e dello sbalzo su lamina di rame, a cura di Valeria Grazioli, con i ragazzi del doposcuola, presso il MARC;
– Attività di animazione teatrale per bambini e ragazzi “Il più grande uomo scimmia del pleistocene”, a cura dell’Associazione Mont de Vie, presso il MARC (su prenotazione).
Per informazioni e prenotazioni contattare la referente interna del progetto Giulia Baldo
MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE – Piazza Tiziano, 2 – Pieve di Cadore (BL)
tel: 0435 32262
email: segreteria@magnificacomunitadicadore.it
www.magnificacomunitadicadore.it